• IT
  • EN
login myvem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
  • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Network Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • IT Girls
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Portale fornitori
  • EnglishEnglish

Hypo Alpe Adria Bank

Home Hypo Alpe Adria Bank

Hypo Alpe Adria Bank razionalizza l’infrastruttura IT con VEM sistemi e taglia i costi IT del 40%

Executive Summary

Quando si parla di scalabilità si pensa spesso alla capacità di accendere nuovi sistemi. Anche saper spegnere – senza scosse e in tempi brevi – è importante. È l’operazione che ha concluso con successo Hypo Alpe Adria Bank in collaborazione con VEM Sistemi, dimostrando agilità, resilienza e capacità di scalare verso il basso. E ottenendo un taglio dei costi IT del 40%. È un successo reso possibile dall’indipendenza verso l’hardware dei propri sistemi server e desktop, virtualizzati con VMware.

Customer Profile

Hypo Alpe Adria Bank S.p.A. è un istituto di credito di diritto italiano la cui Direzione è a Udine. Dal primo novembre 2014 l’istituto è posseduto al 99% da HBI-Bundesholding AG, Holding di partecipazioni detenuta dal Ministero delle Finanze Austriaco con sede a Vienna.

 

Case Study Body Copy

 

La Sfida

Nella vita di una banca ci sono fasi in cui le filiali aumentano e i servizi IT devono crescere rapidamente e momenti in cui è necessario dismettere alcuni asset e razionalizzare le risorse a disposizione di un’operatività che si riduce. Dopo una fase espansiva, culminata nel 2012 con 26 agenzie bancarie nel triveneto, oggi la banca si trova a gestire una fase di contrazione, con la cessione di alcune filiali e l’aumento delle attività nella gestione dei cosiddetti NPL. In questo contesto l’infrastruttura hardware IT, basata su server IBM, stava raggiungendo la fine del proprio ciclo di vita e di validità dei contratti di manutenzione.

“Ci siamo trovati con un’infrastruttura sovradimensionata rispetto alle esigenze della banca, ma non potevamo semplicemente procedere con la dismissione dei server”, spiega Marco Cozzi.

In dodici anni di servizio, Cozzi è stato responsabile help desk, poi sistemista, quindi IT manager, infine CTO. Da sette anni è CIO di Hypo Alpe Adria Bank. Sotto la sua direzione è stata eseguita la prima virtualizzazione dei server, nel 2012.

“Dovevamo costruire una nuova architettura più agile e leggera, ma comunque performante”. In più, alcune figure sistemistiche avevano lasciato la loro posizione nei sistemi informativi, quindi anche dal punto di vista della gestione ordinaria dei sistemi occorreva cambiare e semplificare, riducendo il numero delle licenze per gli applicativi in uso.

“I contratti di manutenzione dei server erano in scadenza il 31 dicembre 2017”, ricorda Cozzi. “Per questo la direzione esigeva un obiettivo sfidante: migrare l’infrastruttura entro la fine del 2017, in concomitanza con la scadenza dei contratti di manutenzioni dei server, in modo da avviare il nuovo anno con un nuovo sistema a regime.”

La nuova configurazione è stata progettata nel marzo 2016 e la gara aperta a settembre. Cozzi e il suo team si sono rivolti ai consulenti di VEM Sistemi e con loro hanno congegnato un ambizioso piano in tre fasi, con l’obiettivo di completare la migrazione entro i tempi previsti. Il primo step ha previsto la dismissione dei server in via di obsolescenza, da sostituire con un’innovativa infrastruttura iperconvergente, che è stata individuata in Flexpod, una piattaforma infrastrutturale che integra storage, networking e server. L’infrastrutura che riunisce soluzioni dei partner tecnologici Cisco, VMware, NetApp, Riverbed e Schneider Electric è uno dei fiori all’occhiello di VEM sistemi, che offre anche il punto di contatto per il supporto congiunto, in grado di risolvere rapidamente i problemi su prodotti nuovi e di precedente generazione.

La fase successiva ha comportato l’aggiornamento delle versioni software e nell’integrazione dei vecchi server, mentre il progetto si è concluso con l’aggiornamento dei sistemi di Disaster Recovery, che sfruttano le funzioni di VMware Site Recovery Manager.

Si tratta di un progetto di notevole portata per quanto riguarda la sostituzione dei sistemi hardware, che è stato possibile grazie alla capacità dei sistemi di virtualizzazione VMware di gestire il cambio dell’hardware in modo trasparente, sia per quanto riguarda i sistemi server, sia per i desktop, in quanto tutte le postazioni della banca e delle filiali erano già state in precedenza virtualizzate con VMware Horizon. Grazie a questa soluzione VDI il team IT della banca ha potuto trasformare i desktop statici in spazi di lavoro sicuri, che possono essere distribuiti on demand. In questo modo ha consolidato il controllo, la distribuzione e la protezione delle risorse per gli utenti finali con policy che si adattano dinamicamente all’ambiente di elaborazione dei diversi gruppi di lavoro.

Dal punto di vista sistemistico l’intera infrastruttura viene gestita attraverso la console di VMware vCloud Suite, che funge da orchestratore e consente all’IT di distribuire rapidamente infrastruttura e applicazioni, senza rinunciare al controllo.

Mentre VMware vSphere svolge tutte le funzioni di Operation Management, le attività di Disaster Recovery sono affidate a VMware Site Recovery Manager, che assicura la disponibilità di sistemi e applicazioni secondo un approccio Software-Defined Data Center.

 

I Benefici

Il team composto dai sistemisti della banca e dagli specialisti di VEM Sistemi ha eseguito la migrazione entro i termini stabiliti, il 28 dicembre 2017. “Abbiamo completato la migrazione a fine anno con la chiusura dei bilanci e senza un’ora di disservizio”, commenta Cozzi. “La competenza di VEM Sistemi e l’indipendenza dall’hardware del software VMware ci hanno aiutato a rispettare tempi molto stringenti”.

Non è solo una questione di taglio lineare dei costi. La gestione dell’infrastruttura è stata notevolmente semplificata. La pervasività dei servizi di virtualizzazione VMware, oggi aggiornati alle nuove versioni, ha consentito ai professionisti IT della banca di rimuovere alcune barriere specialistiche legate all’infrastruttura precedente e di estendere le proprie competenze, grazie a un programma di formazione portato avanti da VEM Sistemi. In altre parole, un gruppo di lavoro ridotto è ora in grado di gestire l’infrastruttura in totale autonomia e ha arricchito le proprie capacità in maniera sensibile, il che si riflette positivamente sulla motivazione con cui si dedicano al proprio lavoro. Anche i sistemi installati dialogano meglio tra loro, grazie alle funzioni di orchestrazione garantite da VMware vCloud Suite, mentre gli accordi in essere tra i vendor dei sistemi consentono di effettuare richieste di supporto unificate indipendentemente dalle tecnologie coinvolte. “Un sistemista che lavora con VMware può inviare una richiesta di supporto e ricevere assistenza sui diversi sistemi coinvolti, senza barriere tecnologiche”, commenta Cozzi.

Grazie all’allocazione dinamica delle risorse abilitata da VMware Horizon, la migrazione non ha avuto il minimo impatto sugli gli utenti finali, anzi vi è stato un miglioramento delle prestazioni, per esempio nella velocità di generazione delle query sui dati o nell’accesso ai sistemi gestionali. Inoltre, il sistema centralizzato di disaster recovery creato con VMware Site Recovery Manager protegge le macchine virtuali in modo centralizzato e si gestisce facilmente dal client web di vSphere. Mentre l’automatizzazione di molte attività routinarie consente un’importante riduzione dei costi operativi di gestione dell’infrastruttura.

“Questo progetto con VMware e VEM Sistemi è stato molto importante per la banca, conclude Cozzi. “Abbiamo ridotto il numero dei server aumentando le prestazioni e l’affidabilità dell’infrastruttura, che è completamente ridondata, con una riduzione dei costi del 40%”.

 

ARAG SE Italia

business-case-in-evidenza-it

View more

ARAG SE Italia

business-case-in-evidenza-it

ARAG SE Italia

ARAG SE Italia
2023-02-24

MUG Magazzini Generativi

business-case-in-evidenza-it

View more

MUG Magazzini Generativi

business-case-in-evidenza-it

MUG Magazzini Generativi

MUG Magazzini Generativi
2021-11-29

Fileni

business-case-in-evidenza-it

View more

Fileni

business-case-in-evidenza-it

Fileni

Fileni
2021-11-29

H-FARM

business-case-in-evidenza-it

View more

H-FARM

business-case-in-evidenza-it

H-FARM

H-FARM
2020-12-15

FAAC

business-case-in-evidenza-it

View more

FAAC

business-case-in-evidenza-it

FAAC

FAAC
2020-12-10

DECO Industrie

business-case-in-evidenza-it

View more

DECO Industrie

business-case-in-evidenza-it

DECO Industrie

DECO Industrie
2020-12-05

Massimo Zanetti Beverage

business-case-in-evidenza-it

View more

Massimo Zanetti Beverage

business-case-in-evidenza-it

Massimo Zanetti Beverage

Massimo Zanetti Beverage
2020-12-01

Del Brenta

business-case-in-evidenza-it

View more

Del Brenta

business-case-in-evidenza-it

Del Brenta

Del Brenta
2020-11-25
Tetra Pak - VEM sistemi - Business Case

Tetra Pak

business-case-in-evidenza-it

View more

Tetra Pak

business-case-in-evidenza-it

Tetra Pak

Tetra Pak
2020-11-20

Inpeco

business-case-in-evidenza-it

View more

Inpeco

business-case-in-evidenza-it

Inpeco

Inpeco
2020-11-15

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

business-case-in-evidenza-it

View more

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

business-case-in-evidenza-it

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

Ferriere Nord – Gruppo Pittini
2020-11-10
Poderi dal Nespoli - VEM sistemi - Business Case

Poderi dal Nespoli

business-case-in-evidenza-it

View more

Poderi dal Nespoli

business-case-in-evidenza-it

Poderi dal Nespoli

Poderi dal Nespoli
2019-04-14

Rivit

business-case-in-evidenza-it

View more

Rivit

Rivit
2018-03-16
AUSL Forlì - VEM sistemi - Business Case

AUSL Forlì

View more

AUSL Forlì

AUSL Forlì

AUSL Forlì
2018-01-12
Calligaris - VEM sistemi - Business Case

Calligaris

View more

Calligaris

Calligaris

Calligaris
2018-01-12

Hypo Alpe Adria Bank

business-case-in-evidenza-it

View more

Hypo Alpe Adria Bank

business-case-in-evidenza-it

Hypo Alpe Adria Bank

Hypo Alpe Adria Bank
2016-10-22
BCC Cedecra - VEM sistemi - Business Case

Cedecra

business-case-in-evidenza-it

View more

Cedecra

business-case-in-evidenza-it

Cedecra

Cedecra
2016-06-06
La Perla - VEM sistemi - Business Case

La Perla

business-case-in-evidenza-it

View more

La Perla

business-case-in-evidenza-it

La Perla

La Perla
2016-06-05
Crif - VEM sistemi - Business Case

Crif

business-case-in-evidenza-it

View more

Crif

business-case-in-evidenza-it

Crif

Crif
2016-06-04

Rekeep

business-case-in-evidenza-it

View more

Rekeep

business-case-in-evidenza-it

Rekeep

Rekeep
2016-06-02
Amadori - VEM sistemi - Business Case

Amadori

business-case-in-evidenza-it

View more

Amadori

business-case-in-evidenza-it

Amadori

Amadori
2016-06-01
ICA - VEM sistemi - Business Case

ICA

View more

ICA

ICA

ICA
2016-01-13
Cucine Lube - VEM sistemi - Business Case

Gruppo Lube

View more

Gruppo Lube

Gruppo Lube

Gruppo Lube
2014-03-06
Piquadro - VEM sistemi Business Case

Piquadro

View more

Piquadro

Piquadro

Piquadro
2013-07-17
Università di Bologna - VEM sistemi - Business Case

Università di Bologna

View more

Università di Bologna

Università di Bologna

Università di Bologna
2012-02-02

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Larice, via Torri Bianche, 3
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679 00144 Roma (RM)
T +39 0652204031
F +39 0543 725277

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni certificato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don Sebastiano Calderoni, 12 - Località San Giorgio, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
  • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Network Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • IT Girls
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Portale fornitori
  • EnglishEnglish
VEM sistemi
login myvem