• IT
  • EN
login myvem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC
    • IRT
  • Augmented System Integration
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English

DECO Industrie

Home DECO Industrie

DECO Industrie sceglie VEM sistemi per realizzare
la Digital Transformation
dei suoi processi produttivi

La costruzione di una moderna rete di fabbrica per mettere la tecnologia al servizio della produzione e della sicurezza alla base di questo cambiamento in cui è protagonista anche una APP realizzata ad hoc per gestire e monitorare in modo semplice la nuova architettura di rete.

VEM sistemi annuncia che DECO Industrie, azienda che progetta, realizza e confeziona detersivi per l’igiene domestica ed alimenti da forno, ha affidato al system integrator forlivese la gestione della trasformazione digitale della propria struttura con la costruzione di una moderna rete di fabbrica in grado di mettere la tecnologia al servizio della produzione e della sicurezza.

 

L’Azienda

Deco Industrie nasce nel 1951 nel settore dei detersivi, per poi spostarsi nel settore alimentare nel 1995 con l’acquisizione della Cofar di Ravenna, della Piadina Loriana di Forlì nel 1999 e di Italiana Biscotti di Ferrara nel 2013. L’acquisizione di Scala Detersivi risale al 2003, mentre l’acquisizione di Packaging Imolese, nel 2015, dà vita ad una grande azienda nel mondo della detergenza ed apre le porte della cosmetica.

DECO Industrie è una realtà cresciuta diversificandosi, che oggi conta oltre 500 dipendenti e 5 stabilimenti di produzione con una distribuzione che copre l’intero territorio nazionale e un piano industriale che prevede l’espansione internazionale.

Scenario IT – OT

In Italia si sta diffondendo sempre più la consapevolezza che la connessione e il mettere a fattor comune l’enorme mole di dati che la fabbrica genera è, a tutti gli effetti, una strategia vincente.

Ancora oggi però, la separazione tra il mondo IT e OT è piuttosto comune a causa delle differenti tecnologie e competenze coinvolte. “Continuare a lavorare separatamente, non solo rallenta l’adozione delle soluzioni tecnologiche che sono fuori dalla zona di comfort dell’OT, ma espone le aziende al rischio di avere completamente fuori controllo i sistemi di gestione, impattando drasticamente sulla produzione in caso di guasto o di problemi di sicurezza al sistema digitale di fabbrica (Industrial Control System – ICS)”. Dichiara Marco Bubani, Direttore Innovazione VEM sistemi che prosegue: “Il processo di digitalizzazione, infatti, implica il confronto tra culture distinte: operation e IT. Le nuove tecnologie da sole non bastano per cogliere le opportunità di Industria 4.0, occorre sapere integrare i due comparti in gioco che hanno un grande potenziale innovativo se presi singolarmente, ma hanno potenzialità enormi se aggregati in un dialogo continuo tra macchine e persone, rendendo semplice e immediata la fruizione di tecnologie anche molto complesse”.

 

Problematica

Per sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie della digital industry, DECO aveva avviato un processo di digitalizzazione del processo produttivo acquistando nuovi macchinari pronti per essere connessi, ma serviva una rete di fabbrica adeguata per consentirne l’utilizzo, come spiega Antonio Campri, Presidente DECO: “Ora che la tecnologia lo consente, non potevamo perdere l’opportunità di mettere i macchinari nelle condizioni di dialogare, oltre che produrre, per fornirci dati utili a migliorare qualità, efficienza e sicurezza sia degli impianti sia delle persone che ci lavorano. Tuttavia la nostra rete di fabbrica non era sufficientemente strutturata per questo passaggio, avevamo quindi la necessità di scegliere un partner tecnico all’altezza di questo compito che ci accompagnasse verso un nuovo paradigma”.

Una rete di fabbrica ben progettata è l’abilitatore necessario alla trasmissione e gestione di una mole di dati, in costante aumento all’interno del processo produttivo, che devono però essere trasformati in informazioni utili al business. Consapevole del grande cambiamento tecnologico da attuare, la società si rivolge quindi agli esperti di VEM sistemi, a cui affida il compito di predisporre una infrastruttura ad hoc, che garantisse da un lato una rete di fabbrica robusta e sicura per gli stabilimenti produttivi ma che fosse anche semplice da gestire per i propri operatori, dall’altra l’ottimizzazione della produzione.

 

Soluzione

VEM sistemi, in collaborazione con Cisco, ha realizzato una struttura di rete secondo le best practice di settore, rispettando le specifiche della normativa IEC62443.

I punti chiave del lavoro realizzato da VEM:

• Segmentazione della rete per linee di produzione. Ogni linea di produzione è messa in comunicazione solo con le risorse necessarie alla fase di lavoro.

• Separazione tra rete IT e rete fabbrica: si passa da una zona “demilitarizzata” per lo scambio delle informazioni

• Autenticazione e assegnazione ruoli, sia fisico che logic

• Accesso remoto per i manutentori

Per dare alla fabbrica degli strumenti di monitoraggio e gestione semplici, VEM sistemi ha sviluppato una applicazione web chiamata FACTORII capace di interfacciarsi via API con gli apparati di fabbrica: l’app permette il controllo dell’architettura di rete, la gestione degli accessi alle porte di rete nei vari armadietti, la manutenzione remota in maniera autonoma. Questa web app rende semplice l’utilizzo di una architettura complessa, con l’obiettivo di rendere gli operatori di fabbrica autonomi nel gestire la configurazione di alcune funzionalità di sicurezza del sistema ICS.

Inoltre, con l’applicazione è possibile avere immediata visibilità di tutti i sistemi che tentano di accedere alla rete di fabbrica ed in modo semplice e intuitivo l’operatore può autorizzare o negare l’accesso a quei dispostivi. Nello stesso modo, l’operatore può avere immediata visibilità di quali connessioni remote sono attive verso le automazioni e può con semplicità abilitarle e disabilitarle. Infine, è possibile controllare ed eventualmente anche isolare una porzione di rete gestendo così la segmentazione della rete stessa in modo capillare, aumentandone il livello di sicurezza.

In questo modo il gestore del sistema ICS mantiene costantemente il controllo e la visibilità su tutto ciò che avviene all’interno della dorsale digitale di fabbrica ed è facilitato in questo percorso dalla semplicità con cui è possibile gestire FACTORII che richiede reskilling minimi per imparare ad utilizzarla.

 

Benefici

La digitalizzazione della fabbrica consentirà a DECO di elevare il livello di sicurezza contro attacchi informatici, di ridurre i rischi fisici per le persone che vi operano grazie a un elevato controllo degli accessi e delle comunicazioni. La digitalizzazione della fabbrica permette inoltre di raggiungere l’ottimizzazione della produzione, obiettivo fondamentale per DECO, grazie all’incremento dell’efficienza e contemporaneamente aiuterà a produrre riducendo i costi, conferendo così un vantaggio competitivo per l’azienda.

In dettaglio ecco i Software e hardware CISCO utilizzato per la rete di fabbrica:

• CISCO ISE, controllo accessi e identità: autenticazione e assegnazione ruoli negli accessi rete fabbrica, controllo accessi sia fisico che logico, definizione di credenziali e ruoli

• CISCO ISA firewall industriale Cisco

• INDUSTRIAL NETWORK DIRECTOR software progettato per aiutare i team operations ad avere piena visibilità della rete e dei dispositivi ad essa connessi.

 

 

CRIF

business-case-in-evidenza-it

View more

CRIF

business-case-in-evidenza-it

CRIF

CRIF
2024-06-19

AGRINTESA

business-case-in-evidenza-it

View more

AGRINTESA

business-case-in-evidenza-it

AGRINTESA

AGRINTESA
2024-06-19

ARAG SE Italia

business-case-in-evidenza-it

View more

ARAG SE Italia

business-case-in-evidenza-it

ARAG SE Italia

ARAG SE Italia
2023-02-24

FEINAR

business-case-in-evidenza-it

View more

FEINAR

business-case-in-evidenza-it

FEINAR

FEINAR
2023-02-24

MUG Magazzini Generativi

business-case-in-evidenza-it

View more

MUG Magazzini Generativi

business-case-in-evidenza-it

MUG Magazzini Generativi

MUG Magazzini Generativi
2021-11-29

Fileni

business-case-in-evidenza-it

View more

Fileni

business-case-in-evidenza-it

Fileni

Fileni
2021-11-29
Bper

Il nuovo workplace di BPER Banca

business-case-in-evidenza-it

View more

Il nuovo workplace di BPER Banca

business-case-in-evidenza-it

Il nuovo workplace di BPER Banca

Il nuovo workplace di BPER Banca
2021-11-29

H-FARM

business-case-in-evidenza-it

View more

H-FARM

business-case-in-evidenza-it

H-FARM

H-FARM
2020-12-15

FAAC

business-case-in-evidenza-it

View more

FAAC

business-case-in-evidenza-it

FAAC

FAAC
2020-12-10

DECO Industrie

business-case-in-evidenza-it

View more

DECO Industrie

business-case-in-evidenza-it

DECO Industrie

DECO Industrie
2020-12-05

Del Brenta

business-case-in-evidenza-it

View more

Del Brenta

business-case-in-evidenza-it

Del Brenta

Del Brenta
2020-11-25
Tetra Pak - VEM sistemi - Business Case

Tetra Pak

business-case-in-evidenza-it

View more

Tetra Pak

business-case-in-evidenza-it

Tetra Pak

Tetra Pak
2020-11-20

Inpeco

business-case-in-evidenza-it

View more

Inpeco

business-case-in-evidenza-it

Inpeco

Inpeco
2020-11-15

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

business-case-in-evidenza-it

View more

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

business-case-in-evidenza-it

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

Ferriere Nord – Gruppo Pittini
2020-11-10
Poderi dal Nespoli - VEM sistemi - Business Case

Poderi dal Nespoli

business-case-in-evidenza-it

View more

Poderi dal Nespoli

business-case-in-evidenza-it

Poderi dal Nespoli

Poderi dal Nespoli
2019-04-14

Massimo Zanetti Beverage

business-case-in-evidenza-it

View more

Massimo Zanetti Beverage

business-case-in-evidenza-it

Massimo Zanetti Beverage

Massimo Zanetti Beverage
2018-10-22

Amadori

business-case-in-evidenza-it

View more

Amadori

business-case-in-evidenza-it

Amadori

Amadori
2018-03-16

Rivit

business-case-in-evidenza-it

View more

Rivit

business-case-in-evidenza-it

Rivit

Rivit
2018-03-16
Università di Bologna - VEM sistemi - Business Case

Università di Bologna

View more

Università di Bologna

Università di Bologna

Università di Bologna
2018-01-12
AUSL Forlì - VEM sistemi - Business Case

AUSL Forlì

View more

AUSL Forlì

AUSL Forlì

AUSL Forlì
2018-01-12
Piquadro - VEM sistemi Business Case

Piquadro

View more

Piquadro

Piquadro

Piquadro
2018-01-12
Cucine Lube - VEM sistemi - Business Case

Gruppo Lube

View more

Gruppo Lube

Gruppo Lube

Gruppo Lube
2018-01-12
Calligaris - VEM sistemi - Business Case

Calligaris

View more

Calligaris

Calligaris

Calligaris
2018-01-12
ICA - VEM sistemi - Business Case

ICA

View more

ICA

ICA

ICA
2018-01-12

Rekeep

business-case-in-evidenza-it

View more

Rekeep

business-case-in-evidenza-it

Rekeep

Rekeep
2018-01-12
La Perla - VEM sistemi - Business Case

La Perla

business-case-in-evidenza-it

View more

La Perla

business-case-in-evidenza-it

La Perla

La Perla
2018-01-12
BCC Cedecra - VEM sistemi - Business Case

Cedecra

business-case-in-evidenza-it

View more

Cedecra

business-case-in-evidenza-it

Cedecra

Cedecra
2018-01-12

Hypo Alpe Adria Bank

business-case-in-evidenza-it

View more

Hypo Alpe Adria Bank

business-case-in-evidenza-it

Hypo Alpe Adria Bank

Hypo Alpe Adria Bank
2016-10-22

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Acero, via Torri Bianche, 8
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679 00144 Roma (RM)
T +39 0652204031
F +39 0543 725277

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni certificato secondo la norma ISO 27001

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato secondo la norma ISO 9001

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don Sebastiano Calderoni, 12 - Località San Giorgio, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC
    • IRT
  • Augmented System Integration
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English
VEM sistemi
login myvem