• IT
  • EN
LOGIN MyVem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • Core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC CLOC
    • IRT
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2025
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English

Il nuovo data center di BPER Banca

Home Il nuovo data center di BPER Banca

BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza

Un progetto pluriennale di evoluzione infrastrutturale rafforza la resilienza, l’efficienza energetica e la sicurezza IT di BPER Banca, a supporto della crescita del gruppo e della sua strategia digitale.

Nell’ambito di un percorso di crescita strutturato e sostenibile, BPER Banca ha intrapreso, in collaborazione con VEM Sistemi, un articolato progetto di modernizzazione e potenziamento dei propri data center, cuore pulsante dell’ecosistema tecnologico dell’istituto. L’iniziativa si inserisce all’interno della strategia industriale di lungo periodo che vede nella tecnologia un asset abilitante per la competitività, la continuità operativa e l’innovazione.

 

 

Crescita e trasformazione: le origini del progetto

“Negli ultimi anni, BPER Banca ha rafforzato la propria presenza sul mercato attraverso importanti operazioni di espansione – come l’acquisizione di sportelli da UBI Banca e l’incorporazione di Banca Carige – che hanno portato l’istituto ad assumere lo status di banca sistemica nel 2024. Un’evoluzione che ha imposto l’adeguamento a requisiti normativi stringenti e che ha richiesto un ripensamento profondo dell’infrastruttura IT, a partire dai data center situati nel campus informatico di Modena.” Racconta Daniele Murolo, Real Estate Manager BPER Banca

 

Un piano strutturato e lungimirante

Il progetto ha preso avvio nel 2017, quando VEM Sistemi è stata incaricata di condurre un assessment approfondito sull’architettura dei due data center esistenti, dislocati in due edifici separati nel campus di Modena della banca e interconnessi da 350 metri di fibra ottica. L’analisi ha evidenziato alcune criticità in termini di sicurezza e resilienza, non compatibili con gli standard richiesti a un istituto bancario della rilevanza di BPER. Da qui la decisione di avviare il piano “Data Center Strategy” un intervento strutturale complesso, realizzato senza mai interrompere l’operatività dei sistemi.

In dettaglio, il piano ha previsto la ristrutturazione completa delle infrastrutture critiche – climatizzazione, distribuzione elettrica, gruppi di continuità (UPS), impianti di sicurezza – mantenendo solo i rack esistenti e la struttura del pavimento flottante. Sono stati implementati impianti ridondati in architettura 2N, in grado di garantire continuità e tolleranza ai guasti su ogni componente. “Gli obiettivi principali di questa prima fase erano tre: migliorare la ridondanza a tutti i livelli, incrementare l’efficienza energetica e adeguare la capacità alle proiezioni di crescita, che prevedevano un aumento del carico fino a 175 kW per sito entro cinque anni.” Spiega Daniele Murolo, Real Estate Manager BPER Banca che prosegue: “Il progetto ha incluso anche l’ammodernamento degli impianti di sicurezza fisica e ambientale, tra cui videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e sistemi antincendio, garantendo così una protezione completa dell’infrastruttura.”

 

Risultati tangibili: efficienza energetica e sostenibilità

Il risultato dell’intero intervento infrastrutturale si traduce nel miglioramento dell’indice PUE (Power Usage Effectiveness), – passato da 2,32 a circa 1,39-1,40 (media annuale). Questo valore rappresenta un ottimo risultato, considerando che la media del settore si colloca generalmente tra 1,6 e 2,0.

In precedenza, solo il 43% circa dell’energia totale consumata veniva effettivamente utilizzata per alimentare gli apparati IT (il resto era destinato a impianti ausiliari come climatizzazione e illuminazione); oggi, grazie all’ottimizzazione infrastrutturale, questa quota è salita a circa il 72%, un efficientamento che si traduce in consumi ridotti, minori emissioni e una gestione energetica decisamente più sostenibile.

 

BPER Park: la seconda fase di potenziamento

Nel 2022, il progetto entra in una nuova fase con l’iniziativa “BPER’s Park”, mirata alla riqualificazione del quartier generale di Modena, compresi gli edifici in cui sono collocati i due data center. In risposta alla crescita organica e alle nuove esigenze aziendali, è stato necessario un ulteriore potenziamento dell’infrastruttura, con l’incremento della capacità IT da 175 Kw a 285 Kw per sito prevedendo anche l’ampliamento degli spazi destinati all’allocazione di nuove apparecchiature tecnologiche. Inoltre, è stato intrapreso un percorso di adozione dove possibile della normativa TIA-942, ispirandosi al livello 4, per garantire il più alto standard di affidabilità e sicurezza alle infrastrutture operative.

 

Il dettaglio del progetto tecnologico

La revisione ha interessato anche la componente elettrica, con l’installazione di nuovi ed efficienti UPS modulari Galaxy VL500. In ottica di massima resilienza, è stata adottata una logica di continuous cooling, ovvero una scelta progettuale volta a garantire la continuità della climatizzazione anche in caso di interruzioni dell’alimentazione elettrica. Tutte le soluzioni sono state fornite da Schneider Electric.

Una delle scelte più rilevanti ha riguardato la progettazione della potenza di backup: coerentemente con l’intera architettura infrastrutturale, realizzata in logica System plus System, anche i gruppi elettrogeni sono stati configurati secondo questo principio. Ogni data center è oggi supportato da quattro generatori disposti in architettura 2x(N+1), in grado di garantire la piena continuità operativa anche in presenza di guasti multipli.

Tra gli elementi rilevanti per la rivisitazione del sistema di connettività in fibra ottica è stata posta particolare attenzione alla qualità dei materiali, alla velocità di implementazione e alla scalabilità dell’infrastruttura. È stata adottata la soluzione Signature Core™, progettata per ambienti ad alte prestazioni, densità e requisiti critici dei data center, inserita in un ambiente open-frame sempre di Panduit, specifico per sale network. Il sistema Signature Core ha permesso un’installazione rapida e sicura, minimizzando il rischio di errori e assicurando una gestione ordinata e flessibile dell’infrastruttura di interconnessione. Inoltre, la combinazione di qualità costruttiva, modularità e alta densità rende il sistema adeguato a supportare le evoluzioni tecnologiche future.

Per garantire la massima efficienza operativa e la continuità dei servizi, l’intera infrastruttura del data center è monitorata da EcostruXure™ un sistema BMS (Building Management System) avanzato di Schneider Electric. Questo sistema centralizzato non solo gestisce le operazioni quotidiane e il controllo degli impianti, ma svolge anche un ruolo strategico nell’ottimizzazione dei consumi energetici. In questo modo contribuisce in modo determinante a mantenere nel tempo elevati livelli di efficienza dei data center e a supportare il raggiungimento degli obiettivi ESG della banca.

Il progetto ha richiesto un equilibrio delicato tra la necessità di aggiornare l’infrastruttura e l’esigenza di mantenere il funzionamento dei data center senza impattare sui servizi critici della banca. Ogni intervento è stato così valutato e pianificato con molta attenzione per assicurare che resilienza e affidabilità non venissero compromesse.

 

Integrazione tra tecnologia, certificazioni e governance

Nel 2023, l’impegno di BPER in ambito infrastrutturale ha ottenuto un ulteriore riconoscimento con il conseguimento delle certificazioni ISO 14001 e ISO 50001, a testimonianza della piena conformità agli standard ambientali e di efficienza energetica. Il progetto ha inoltre contribuito alla riduzione delle emissioni e al miglioramento dell’efficienza operativa complessiva, diventando un modello virtuoso di integrazione tra tecnologia e sostenibilità. Questo miglioramento significativo evidenzia l’ottimizzazione dei consumi e l’impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale, come riportato anche nel bilancio di sostenibilità dell’Istituto.

A queste si aggiungono la certificazione ISO 27001, che attesta l’impegno del Gruppo BPER nella gestione della sicurezza delle informazioni, dimostrando la capacità di proteggere i dati garantendone riservatezza, integrità e disponibilità attraverso l’applicazione di un rigoroso processo di gestione del rischio, e la certificazione ISO 22301, che conferma la capacità del Gruppo di ridurre il rischio derivante da interruzioni non pianificate, assicurando la resilienza dei sistemi e una risposta tempestiva in caso di crisi.

 

Hybrid cloud e cybersecurity avanzata

In questo percorso di evoluzione tecnologica, BPER ha adottato un approccio bilanciato all’adozione del cloud, impiegato in modo selettivo per applicazioni che ne beneficiano in termini di scalabilità e innovazione, mentre per i sistemi critici, come i dati dei clienti, la scelta è rimasta orientata al modello on-premise, oggi potenziato da un’infrastruttura ridondata in alta affidabilità con replica in tempo reale tra i due data center e sito di disaster recovery presso Aruba.

Infine, un forte focus è stato posto sulla sicurezza: il budget dedicato alla cybersecurity è stato significativamente aumentato, con soluzioni avanzate di protezione a presidio dei nuovi ambienti IT. Questa attenzione si riflette direttamente nella qualità della user experience offerta a clienti e stakeholder, in un contesto di massima affidabilità e continuità del servizio.

 

La visione: affidabilità e innovazione

“L’infrastruttura IT rappresenta oggi un asset strategico per la resilienza, l’efficienza e la capacità di innovazione di una banca come BPER.” Dichiara Giuseppe Alibrandi, Chief Technology Officer, BPER Banca che prosegue: “Il progetto di evoluzione dei data center è stato concepito non solo per rispondere a requisiti normativi o di crescita dimensionale, ma come tassello fondamentale di un percorso tecnologico di lungo periodo. Grazie alla collaborazione con VEM Sistemi, siamo riusciti a coniugare affidabilità e innovazione, ponendo le basi per affrontare le sfide future. Il piano industriale attuale prevede il proseguimento di questa strategia con ulteriori investimenti in tecnologie innovative a testimonianza di una visione che riconosce nella trasformazione digitale un asset strategico per la crescita e la competitività dell’istituto.”

BPER Banca proseguirà quindi nei prossimi anni a investire in innovazione, con una particolare attenzione ai temi della sicurezza del dato e dell’Intelligenza Artificiale, nella consapevolezza che la trasformazione digitale rappresenta una leva fondamentale per consolidare competitività, resilienza e valore per tutti gli stakeholder.

IMAB

View more

IMAB

IMAB

IMAB
2025-07-07

CRIF

business-case-in-evidenza-it

View more

CRIF

business-case-in-evidenza-it

CRIF

CRIF
2024-06-19

AGRINTESA

business-case-in-evidenza-it

View more

AGRINTESA

business-case-in-evidenza-it

AGRINTESA

AGRINTESA
2024-06-19

ARAG SE Italia

business-case-in-evidenza-it

View more

ARAG SE Italia

business-case-in-evidenza-it

ARAG SE Italia

ARAG SE Italia
2023-02-24

FEINAR

business-case-in-evidenza-it

View more

FEINAR

business-case-in-evidenza-it

FEINAR

FEINAR
2023-02-24

MUG Magazzini Generativi

business-case-in-evidenza-it

View more

MUG Magazzini Generativi

business-case-in-evidenza-it

MUG Magazzini Generativi

MUG Magazzini Generativi
2021-11-29

Fileni

business-case-in-evidenza-it

View more

Fileni

business-case-in-evidenza-it

Fileni

Fileni
2021-11-29

Il nuovo workplace di BPER Banca

View more

Il nuovo workplace di BPER Banca

Il nuovo workplace di BPER Banca

Il nuovo workplace di BPER Banca
2021-11-29

Il nuovo data center di BPER Banca

business-case-in-evidenza-it

View more

Il nuovo data center di BPER Banca

business-case-in-evidenza-it

Il nuovo data center di BPER Banca

Il nuovo data center di BPER Banca
2021-11-29

H-FARM

business-case-in-evidenza-it

View more

H-FARM

business-case-in-evidenza-it

H-FARM

H-FARM
2020-12-15

FAAC

business-case-in-evidenza-it

View more

FAAC

business-case-in-evidenza-it

FAAC

FAAC
2020-12-10

DECO Industrie

business-case-in-evidenza-it

View more

DECO Industrie

business-case-in-evidenza-it

DECO Industrie

DECO Industrie
2020-12-05

Del Brenta

business-case-in-evidenza-it

View more

Del Brenta

business-case-in-evidenza-it

Del Brenta

Del Brenta
2020-11-25

Tetra Pak

business-case-in-evidenza-it

View more

Tetra Pak

business-case-in-evidenza-it

Tetra Pak

Tetra Pak
2020-11-20

Inpeco

business-case-in-evidenza-it

View more

Inpeco

business-case-in-evidenza-it

Inpeco

Inpeco
2020-11-15

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

business-case-in-evidenza-it

View more

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

business-case-in-evidenza-it

Ferriere Nord – Gruppo Pittini

Ferriere Nord – Gruppo Pittini
2020-11-10

Poderi dal Nespoli

business-case-in-evidenza-it

View more

Poderi dal Nespoli

business-case-in-evidenza-it

Poderi dal Nespoli

Poderi dal Nespoli
2019-04-14

Massimo Zanetti Beverage

business-case-in-evidenza-it

View more

Massimo Zanetti Beverage

business-case-in-evidenza-it

Massimo Zanetti Beverage

Massimo Zanetti Beverage
2018-10-22

Rivit

business-case-in-evidenza-it

View more

Rivit

business-case-in-evidenza-it

Rivit

Rivit
2018-03-16

Amadori

business-case-in-evidenza-it

View more

Amadori

business-case-in-evidenza-it

Amadori

Amadori
2018-03-16

Università di Bologna

View more

Università di Bologna

Università di Bologna

Università di Bologna
2018-01-12

AUSL Forlì

View more

AUSL Forlì

AUSL Forlì

AUSL Forlì
2018-01-12

Piquadro

View more

Piquadro

Piquadro

Piquadro
2018-01-12

Gruppo Lube

View more

Gruppo Lube

Gruppo Lube

Gruppo Lube
2018-01-12

Calligaris

View more

Calligaris

Calligaris

Calligaris
2018-01-12

ICA

View more

ICA

ICA

ICA
2018-01-12

La Perla

business-case-in-evidenza-it

View more

La Perla

business-case-in-evidenza-it

La Perla

La Perla
2018-01-12

Cedecra

business-case-in-evidenza-it

View more

Cedecra

business-case-in-evidenza-it

Cedecra

Cedecra
2018-01-12

Hypo Alpe Adria Bank

business-case-in-evidenza-it

View more

Hypo Alpe Adria Bank

business-case-in-evidenza-it

Hypo Alpe Adria Bank

Hypo Alpe Adria Bank
2016-10-22

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Acero, via Torri Bianche, 8
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679
00144 Roma (RM)

T +39 0652204031
F +39 0543 725277
confindustriaemilia
Confindustria Romagna
Confindustria-Veneto-Est

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza
delle informazioni certificato secondo la norma ISO 27001

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato
secondo la norma ISO 9001

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don Sebastiano Calderoni, 12 - Località San Giorgio, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • Core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC CLOC
    • IRT
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2025
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English
VEM sistemi
LOGIN MyVem