• IT
  • EN
LOGIN MyVem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • Core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC CLOC
    • IRT
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English

Rivivi VEMLIVE2025

Tutto su VEMlive 2025: i video, le interviste, le sessioni tecnologiche, i partner e le foto dell’evento!

È il nostro MOMENTUM

“Ogni passo verso l’innovazione nasce da scelte che guardano lontano.”

Questo è MOMENTUM, il video che ha aperto VEMlive2025.

Crediamo nella forza di un cammino condiviso, dove la complessità diventa semplice e la sicurezza è parte integrante di ogni innovazione.
Abbiamo una missione da compiere: dare slancio alle collaborazioni ecosistemiche tra partner, clienti, istituzioni – perché sono le relazioni umane, unite ai giusti complementi digitali, a rendere possibile il progresso.

VEMlive2025 – Il video racconto

VEMlive 2025 – MOMENTUM: Complementi digitali di collaborazioni ecosistemiche

Il 3 ottobre il PalaPanini di Modena è diventato il campo dell’evento distintivo del nostro Gruppo.

È stato il momento giusto per mettersi in gioco, per creare nuove connessioni e costruire valore condiviso con clienti, partner e amici.
Tra quantum computing, intelligenza artificiale agentica, reti ibride e cybersecurity, abbiamo immaginato insieme il futuro digitale.

GLI SPEECH

WELCOME TO MOMENTUM
Complementi digitali di collaborazioni ecosistemiche

STEFANO BOSSI – CEO & GM VEM Sistemi

PIÙ RETE CON IL QUANTUM

PROF. SSA PAOLA VERRUCCHI – Researcher in Physics Istituto dei Sistemi Complessi – CNR & Physics and Astronomy Department – University of Florence – INFN – Sezione di Firenze 

THE INTERNET OF AGENTS

GIANMATTEO MANGHI – CEO CISCO Italia

DATA CENTER STRATEGY: quando l’infrastruttura e le collaborazioni ecosistemiche abilitano l’evoluzione

GIUSEPPE ALIBRANDI – CTO BPER

SILVIA OLCHINI – VP Secure Power Italy Schneider Electric

NON È SOLO UN MOMENTO

MARCO BUBANI – Innovation Director VEM Sistemi

INTERVISTA DOPPIA

ROBERTA MAIOLI – Coach della Nazionale U19 di Pallavolo femminile e Direttore Tecnico Scuola di Pallavolo Anderlini

ANDREA SARTORETTI – Direttore Generale Modena Volley

PERCORSI TECNOLOGICI

MOMENTUM CLOUD

Ecosistemi Cloud in evoluzione: tra modernizzazione applicativa, dati e sicurezza

Introduce e modera: ANDREA GUERRA – Technical Expert VEM Sistemi

RED HAT:
Red Hat Openshift tra automazione e AI

ELEONORA PERUCH – Account Solution Architect Red Hat

SCARICA LA PRESENTAZIONE

NETAPP:
Intelligenza Ecosistemica: Il Ruolo del Dato tra Cloud, Sicurezza e AI

ROBERTO PATANO –  Sr Manager Systems Engineering NetApp

SCARICA LA PRESENTAZIONE

RADWARE:
L’evoluzione degli attacchi DDoS che sfruttano l’AI e perché è fondamentale contrastarli con tecniche basate sull’AI

MARCO ZAMBONI – System Engineer Radware

SCARICA LA PRESENTAZIONE

MOMENTUM CYBER

Cybersecurity consapevole: persone, tecnologie e buone pratiche al centro della protezione

Introduce e modera: ANDREA GIULIANI – Head of Managed Services VEM Sistemi

CHECK POINT:
Il Momentum della Cybersecurity: Proteggere, Connettere e Crescere

ALEX GALIMI – Partner Sales Manager Check Point

SCARICA LA PRESENTAZIONE

RUBRIK:
The AI Paradox

ANDREA BREMBILLA –  Sales Engineer Rubrik

SCARICA LA PRESENTAZIONE

CYBER GURU:
La Nuova Frontiera Security Awareness

STEFANO SAVINI – Channel Account Manager Cyber Guru

SCARICA LA PRESENTAZIONE

MOMENTUM FOW (Future of Work)

AI, automazione e sicurezza al servizio di un futuro del lavoro più sostenibile

Introducono e moderano: STEFANO AMICI- Head of Design & Delivery VEM Sistemi e SANDRA GOLFARELLI – Managed Services VEM Sistemi

CISCO:
AI-Powered Experiences

ENRICO MIOLO – Collaboration Leader Cisco Italia

SCARICA LA PRESENTAZIONE

SCHNEIDER ELECTRIC:
Data Center Future Ready in Smart Building: caratteristiche di un binomio vincente

ROBERTA CERQUA – Sales Engineer Secure Power Schneider Electric
GIULIA BOMBONATO – Sales Engineer Digital Building Schneider Electric

SCARICA LA PRESENTAZIONE

TREND MICRO:
Moltiplicare le forze con proattività e intelligenza (artificiale)

LUCA DE FASSI – Sales Engineer Trend Micro

SCARICA LA PRESENTAZIONE

LE INTERVISTE

Intervista a Cristiano Voschion
Country Manager Check Point

Intervista a Gianmatteo Manghi
CEO Cisco Italia

Intervista a Gianluca Coppola
District Sales Manager NetApp

Intervista a Giulia Monteleone
Sales Account Radware

Intervista ad Alessandro Sestini
Sales Manager Red Hat

Intervista ad Andrea Brembilla
Sales Engineer Rubrik

Intervista a Silvia Olchini
VP Secure Power Italy Schneider Electric

Intervista a Michelangelo Uberti
Head of Marketing Trend Micro

RASSEGNA STAMPA

 

VEMLIVE2025, strategia da ecosistema allargato

inno3

VEM Sistemi sostiene le collaborazioni per l’innovazione

ChannelTech

 

  • Vem Sistemi e la collaborazione che porta innovazione
  • I progetti. Per Gruppo VEM l’innovazione è condivisa

01net.

 

VEMlive 2025: l’innovazione che porta valore

impresacity

 

VEMlive 2025, sinergie digitali per crescere

Data Manager

 

VEMlive 2025 – MOMENTUM: il luogo dove le tecnologie incontrano le persone e le collaborazioni tornano al centro

Confindustria Emilia

SCOPRI I PARTNER DELL’EVENTO

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Acero, via Torri Bianche, 8
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679
00144 Roma (RM)

T +39 0652204031
F +39 0543 725277
confindustriaemilia
Confindustria Romagna
Confindustria-Veneto-Est

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza
delle informazioni certificato secondo la norma ISO 27001

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato
secondo la norma ISO 9001

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don Sebastiano Calderoni, 12 - Località San Giorgio, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • Core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC CLOC
    • IRT
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English
VEM sistemi
LOGIN MyVem

Michela
Balconi

Professor of Psychophysiology and Cognitive Neuroscience – Director of International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) – Head of Research Unit in Affective and Social Neuroscience – Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore

Michela Balconi è Professore Associato di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”.
È Direttore dell’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Facoltà di Psicologia, dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni, Dipartimento di Psicologia, e dell’Osservatorio Nazionale Permanente sulle Neuroscienze del Benessere Diffuso e Sostenibile (OssNEBEDISO), UCSC.
Nell’ultimo decennio, Michela Balconi e il suo team di ricerca hanno progressivamente ampliato le attività di ricerca che promuovono, spostandosi dallo sviluppo e dalla validazione di nuovi modelli interpretativi e di metodi avanzati di indagine nel campo delle neuroscienze del linguaggio e della comunicazione, alla definizione di approcci innovativi alla ricerca e all’intervento nel campo delle neuroscienze affettive e sociali, fino ai più recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze applicate.
Ha fondato ed è Editor-in-Chief della rivista online internazionale peer-reviewed “Neuropsychological Trends” (indicizzata in PsycINFO, WoS e SCOPUS). Inoltre, collabora con numerose riviste di neuropsicologia e neuroscienze come revisore scientifico.
È Direttore Scientifico del Master di II livello in “Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione“, del Master di I livello in “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione”. Organizza inoltre regolarmente lezioni, corsi, workshop e conferenze su temi caldi nell’ambito delle neuroscienze sperimentali e applicate, ospitando relatori nazionali e internazionali.
È membro della Faculty e del Comitato Didattico della Scuola di Dottorato in Psicologia dell’UCSC. Oltre alla supervisione di dottorandi, è attualmente coinvolta nel coordinamento del corso sui metodi di Ricerca Quantitativa.
Michela Balconi è inoltre membro di numerose società scientifiche internazionali e nazionali – tra cui: International Neuropsychological Society (INS), International Brain Research Organization (IBRO); Federation of European Societies of Neuropsychology (FESN); Associazione Italiana di Psicologia (AIP); Società Italiana di Neuropsicologia (SINP); Società Italiana degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN); Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI); Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe).

Lorenzo
Diaferia

Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, Ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.

Lorenzo Diaferia è Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, dove è anche ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.
Lorenzo è direttore del programma executive “Artificial Intelligence per il Business” di SDA Bocconi e partecipa a diversi programmi master e custom come docente su temi di intelligenza artificiale (AI) e digital innovation.
Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla trasformazione digitale, le sue tecnologie abilitanti, la valorizzazione dei dati aziendali e le implicazioni business dell’AI. Lorenzo coordina il filone di attività del DEVO Lab sulle modalità di adozione dell’AI in azienda. Presso SDA Bocconi, collabora anche con il LIFT Lab, laboratorio che opera alla convergenza tra digital e life science. Lorenzo ha preso parte a diverse ricerche su commessa per aziende e istituzioni, tra cui Accenture, AssoSoftware, CRIF, Edenred, Google Italy, Microsoft, NTT DATA, Teradata.
È autore e coautore di articoli e libri su trasformazione digitale, Intelligenza Artificiale e platform economy. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, su Springer International Publishing, MIS Quarterly Executive, Journal of Personalized Medicine, Economia & Management, Bancaria Editrice, International Conference for Information Systems. È coautore di numerosi report di ricerca per aziende e istituzioni. Nel 2024, Lorenzo ha inoltre pubblicato insieme a Leonardo De Rossi e Gianluca Salviotti il libro “AI Management: strategie e approcci in azienda”.
Lorenzo ha conseguito un MSc in Management con lode e una laurea in Economia e Scienze Sociali, entrambi presso l’Università Bocconi, ha trascorso un periodo presso il Dartmouth College negli Stati Uniti e collabora come PhD Candidate con la University of St. Gallen in Svizzera.

Andrea
Dovizioso

MotoGP Legend, Offroad Passionate

Campione del Mondo 125cc nel 2004 e Vice Campione Mondiale in MotoGP per tre anni consecutivi, protagonista di gare epiche, ci ha fatto emozionare portando la bandiera italiana sul podio mondiale per 103 volte. Nel 2022 annuncia il suo ritiro dal mondo racing e, durante il GP del Mugello dell’anno successivo, viene nominato ’MotoGP Legend’, entrando a far parte dell’esclusiva Hall of Fame dei piloti più iconici di tutti i tempi. Su di lui è stato scritto il libro «Asfalto», edito da Mondadori, ed è stato girato il film «Undaunted» prodotto da Red Bull Media House e trasmesso in tv in tutto il Mondo, che racconta il dietro le quinte della sua vita da pilota.
Dal 2023, seguendo la sua passione per il motocross, Dovi ha dato il via ad una nuova fase della sua carriera: dopo aver preso in gestione il crossodromo di Faenza, lo sta trasformando in 04 Park – Monte Coralli. Un luogo pensato per lo sport, ma integrato con il paesaggio, che rispetti le suggestioni tipiche del luogo e valorizzi l’equilibrio dell’intero territorio. Un’evoluzione del concetto di pista da motocross.
In parallelo alla realizzazione di 04 Park – Monte Coralli, Andrea è impegnato a livello agonistico nella stagione 2024 con la partecipazione al Campionato Italiano di motocross.

dovizioso

Sergio
Savaresi

Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e Direttore del Team di ricerca Move

Sergio M. Savaresi received the M.Sc. in Electrical Engineering (Politecnico di Milano, 1992), the Ph.D. in Systems and Control Engineering (Politecnico di Milano, 1996), and the M.Sc. in Applied Mathematics (Catholic University, Brescia, 2000). After the Ph.D. he worked as management consultant at McKinsey&Co, Milan Office. He is Full Professor in Automatic Control at Politecnico di Milano since 2006 . Since 2023 he is the Chair of the Department of Electronics, Computer Sciences and Bioengineering (DEIB), Politecnico di Milano. He is author of more than 500 scientific publications. His main interests are in the areas of vehicles control, machine learning, and control applications, with special focus on smart mobility. He has been manager and technical leader of more than 400 research projects in cooperation with leading companies in the automotive industry. He is co-founder of 10 high-tech startup companies. He is the team leader of PoliMOVE, the winner of the the Autonomous Challenge @ CES 2022 (first ever high-speed fully-autonomous head-to-head multi-agent race).  https://www.linkedin.com/in/sergio-m-savaresi-74b55ba/

savaresi

Chiara
Martinoli

Giornalista, conduttrice e reporter di SkyTg24

Chiara Martinoli è giornalista, reporter e conduttrice di Sky TG24. Segue e racconta le sfide che stanno segnando la nostra epoca, dallo sviluppo tecnologico e digitale a temi sociali come l’inclusione, la sostenibilità e i diritti. Del suo lavoro ama la possibilità di conoscere e approfondire storie sempre nuove, da scovare e intercettare dietro ai piccoli e grandi avvenimenti che scandiscono la nostra quotidianità.