• EN
  • IT
login myvem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • Company
    • About Us
    • VEM Group
    • Financial Reporting
    • Certifications & Award
    • Legal & Compliance
  • Technology Ecosystem
    • Collaboration
    • Data Center Infrastructure
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT Governance
  • Services
    • Network Operations Center
    • Security Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital Platform
  • Business Cases
  • News
  • Careers
    • Working and growing in VEM
    • Vacancies
    • VEM4talent
    • Our values
  • Partners
  • Contacts
  • ItalianoItaliano

Slide

Augmented System Integration

AUGMENTED SYSTEM INTEGRATION

Un System Integrator con potenzialità aumentate dalla capacità di realizzare integrazioni software e di estrarre dati dal campo e trasformarli in informazioni utili e quindi nuovo valore aggiunto: questo è il paradigma di Augmented System Integration VEM.

Il gruppo VEM ha da tempo intrapreso questa trasformazione investendo in competenze che sempre di più fondono concetti sistemistici a capacità di scripting e di sviluppo software in una logica che sempre di più porta verso approcci DevOps integrati ad infrastrutture hardware; in questo percorso ha investito anche in una società interamente dedicata allo sviluppo software, MyDev, con l’obiettivo di rendere le soluzioni del System Integrator sempre più “software-defined”.

Oggi il gruppo è attivo su quattro filoni tecnologici:

V-Industry dove il ruolo di VEM è quello di supportare le imprese manifatturiere ed industriali in generale nel processo di digitalizzazione della fabbrica, progettando e realizzando dei sistemi di Secure ICS (Industrial Contro System) che creano le condizioni perché il paradigma di industria 4.0 e di fabbrica connessa siano concretamente realizzabili e soprattutto sicure.

Leggi di più

Progettare sistemi di connettività sicuri e dedicati all’ambiente industriale, creare applicazioni che consentono ad operatori dell’automazione industriale di governare anche i processi digitali in modo semplice ed efficace sono alcuni degli obiettivi che il gruppo progetta e realizza.

V-Space è un’area di intervento fondamentale per aumentare la magnitudo innovativa delle imprese. Il nostro rapporto con lo spazio fisico ha dirette relazioni con la nostra capacità di innovare e di ottenere buone performance.

Leggi di più

La pandemia ha rivoluzionato nuovamente questo rapporto.  Sia gli spazi fisici di lavoro che lo spazio inteso come ambiente di relazione tra le persone sta subendo una trasformazione ormai irreversibile. Siamo fermamente conviti che il digitale sia uno straordinario strumento per reinterpretare il ruolo degli spazi fisici, siano essi uffici, negozi o filiali bancarie o altro, questi spazi devono essere sempre di più erogatori di servizi digitali per gli utilizzatori al fine di rendere le loro attività più semplici, flessibili ed efficaci. Realizziamo progetti che disintermediano la relazione fra gli utenti e lo spazio rendendo gli utenti attori attivi ed autonomi nel gestire confort, strumenti di connettività e collaborazione remota e supportando le diverse tipologie di attività che ogni giorno ci si trova ad affrontare, favorendo anche la collaborazione fra team dinamici che si aggregano e si modificano sempre più rapidamente. Chiaramente come sempre non è solo un tema tecnologico. Tutto parte da modelli culturali e organizzativi che devono rimanere al passo con i grandi cambiamenti sociali che stiamo vivendo.

Hybridization

V-Hybridization. Consumare o realizzare servizi in modalità cloud è diventato ormai imprescindibile per la maggior parte delle organizzazioni. Il paradigma di consumare servizi IT come avviene per utility (come gas o corrente elettrica) porta notevoli vantaggi come velocità, scalabilità, possibilità di sperimentare rapidamente nuove soluzioni e consente di concentrarsi maggiormente su componenti di business e di processo, lasciando l’infrastruttura e le applicazioni al provider o più frequentemente al partner tecnologico.

Leggi di più

Non tutto però si adatta ad essere erogato dal cloud. Processi real-time, capacità di applicare Machine Learning o Artificial Intelligence in prossimità del processo per svariati motivi (banda, tempi, sicurezza etc.) portano i sistemi IT ad essere sempre più ibridi. Un misto di workload che occupano uno spazio virtuale che va dall’edge al fog al cloud senza soluzione di continuità. Ecco quindi che i data center locali non spariscono ma si trasformano, così come si trasformano la capacità computazionale da prevedere on-premises e l’interazione con il cloud pubblico. La complessità di progettazione ed orchestrazione di queste architetture è notevolmente aumentata e la strategia del gruppo VEM non è cambiata: Gestire complessità per consentire alle aziende di concentrarsi sul loro core business.

Il gruppo VEM vuole accompagnare e supportare le imprese nel loro viaggio verso il cloud pubblico ben sapendo che nella maggior parte dei casi si tratterà di gestire sapientemente situazioni ibride e multicloud.

Secure

V-Secure, è l’area sulla quale il gruppo VEM ha maturato maggiore esperienza. Nessuna delle rivoluzioni digitali in atto potrebbe reggere, diffondersi e consolidarsi senza che questa sia accompagnata da pratiche che la rendano sicura. L’enorme diffusione di dispositivi connessi (Internet of Things), la flessibilità del lavoro che porta ad avere confini digitali sempre più diffusi e meno definiti, il cloud computing, la diffusione della connettività mobile hanno aumentato enormemente il perimetro di esposizione sfruttabile da organizzazioni che praticano il cybercrime in una logica di business estremamente redditizio e diffuso.

Leggi di più

Sono ormai all’ordine del giorno attacchi alle imprese sia nel terziario avanzato che in fabbrica che provocano impatti devastanti con fuoriuscita di informazioni critiche o blocchi della produttività. La risposta non può essere che un approccio olistico che parta dal design dall’analisi dei rischi per arrivare all’identificazione di un attacco in corso con l’obiettivo di fermarlo prima che generi un impatto per l’organizzazione. Il gruppo VEM, unendo le capacità di analisi, progettazione e realizzazione di soluzioni di sicurezza con la tecnologia e le competenze espresse da Certego, società del gruppo focalizzata sulla componente di malware detection e response, offre una risposta completa alle mutevoli esigenze delle organizzazioni di oggi e di domani.

CONTATTACI

Se desideri ulteriori informazioni sulle nostre Augmented System Integration contattaci compilando il form sottostante

  • Cliccando sul pulsante "Invia" dichiaro di aver letto e compreso l'Informativa privacy.

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Larice, via Torri Bianche, 3
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679 00144 Roma (RM)
T +39 0652204031
F +39 0543 725277

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Vem Sistemi's information safety management system is UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

Logo TUV


VEM Sistemi's quality management system is UNI EN ISO 9001:2015

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don S. Calderoni 12, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • Company
    • About Us
    • VEM Group
    • Financial Reporting
    • Certifications & Award
    • Legal & Compliance
  • Technology Ecosystem
    • Collaboration
    • Data Center Infrastructure
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT Governance
  • Services
    • Network Operations Center
    • Security Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital Platform
  • Business Cases
  • News
  • Careers
    • Working and growing in VEM
    • Vacancies
    • VEM4talent
    • Our values
  • Partners
  • Contacts
  • ItalianoItaliano
VEM sistemi
login myvem