All’avanguardia nell’offerta di tecnologie e servizi avanzati in area sicurezza, Radware® (NASDAQ: RDWR) è un leader globale nelle soluzioni di cybersecurity e application delivery per data center fisici, cloud e software-defined.
All’avanguardia nell’offerta di tecnologie e servizi avanzati in area sicurezza, Radware® (NASDAQ: RDWR) è un leader globale nelle soluzioni di cybersecurity e application delivery per data center fisici, cloud e software-defined.
Radware è leader mondiale nelle soluzioni di cybersecurity e application delivery per data center fisici, cloud e software-defined, specializzata in Cloud WAF, Bot Management, API Protection, DDoS Protection e Application Delivery. Riconosciuta dalle migliori società di analisi come IDC, Forrester e Gartner, Radware è apprezzata per le sue soluzioni innovative che garantiscono la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni critiche. Gli analisti del settore lodano costantemente Radware per la sua abilità nell’affrontare le minacce informatiche in continua evoluzione. Con una clientela diversificata che spazia dalla finanza alla sanità, dall’e-commerce alle telecomunicazioni, Radware si rivolge alle grandi imprese e ai service provider. Concentrandosi su una tecnologia all’avanguardia, Radware rimane un partner globale di fiducia, in grado di fornire una protezione completa alle aziende che navigano nella complessità del panorama digitale.
In questa sezione potrai scaricare la documentazione che ti interressa in formato PDF e guardare i nostri video.
Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza
delle informazioni certificato secondo la norma ISO 27001
Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato
secondo la norma ISO 9001
Alberto Peretti, da oltre 30 anni nel settore delle networking e della security, ricopre in Radware il ruolo di Team Leader per i Sales Engineer di Italia e Spagna dopo essere stato assunto nel 2012 come Sales Engineer. Gestisce le attività di prevendita legate alle soluzioni di Application Delivery e Protezione dagli attacchi DDoS delle infrastrutture e applicazioni per clienti italiani in ambito Telco, banche, pubblica amministrazione e grosse enterprise.
In precedenza ha lavorato presso System integrator quali Aditinet e Telena con ruoli sia nella prevendita che nella post vendita, che nel suo percorso di crescita professionale lo hanno sempre portato ad avere ruoli di gestione di un team di persone.
Prima ancora ha lavorato presso Alcatel Italia nel settore radiomobile e presso Datico un system integrator presso il quale è approdato dopo essersi diplomato in Telecomunicazioni nel 1987.
È nato e vive a Milano, sposato da 30 anni e una bellissima famiglia con tre splendidi figli. Ha la passione per gli sport, la musica, la natura e i viaggi, passioni che condivide con la famiglia e gli amici. Passioni che si riflettono anche in ambito lavorativo dove predilige lavorare in team offrendo sempre il massimo della professionalità e disponibilità.
Michela Balconi è Professore Associato di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”.
È Direttore dell’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Facoltà di Psicologia, dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni, Dipartimento di Psicologia, e dell’Osservatorio Nazionale Permanente sulle Neuroscienze del Benessere Diffuso e Sostenibile (OssNEBEDISO), UCSC.
Nell’ultimo decennio, Michela Balconi e il suo team di ricerca hanno progressivamente ampliato le attività di ricerca che promuovono, spostandosi dallo sviluppo e dalla validazione di nuovi modelli interpretativi e di metodi avanzati di indagine nel campo delle neuroscienze del linguaggio e della comunicazione, alla definizione di approcci innovativi alla ricerca e all’intervento nel campo delle neuroscienze affettive e sociali, fino ai più recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze applicate.
Ha fondato ed è Editor-in-Chief della rivista online internazionale peer-reviewed “Neuropsychological Trends” (indicizzata in PsycINFO, WoS e SCOPUS). Inoltre, collabora con numerose riviste di neuropsicologia e neuroscienze come revisore scientifico.
È Direttore Scientifico del Master di II livello in “Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione“, del Master di I livello in “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione”. Organizza inoltre regolarmente lezioni, corsi, workshop e conferenze su temi caldi nell’ambito delle neuroscienze sperimentali e applicate, ospitando relatori nazionali e internazionali.
È membro della Faculty e del Comitato Didattico della Scuola di Dottorato in Psicologia dell’UCSC. Oltre alla supervisione di dottorandi, è attualmente coinvolta nel coordinamento del corso sui metodi di Ricerca Quantitativa.
Michela Balconi è inoltre membro di numerose società scientifiche internazionali e nazionali – tra cui: International Neuropsychological Society (INS), International Brain Research Organization (IBRO); Federation of European Societies of Neuropsychology (FESN); Associazione Italiana di Psicologia (AIP); Società Italiana di Neuropsicologia (SINP); Società Italiana degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN); Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI); Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe).
Lorenzo Diaferia è Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, dove è anche ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.
Lorenzo è direttore del programma executive “Artificial Intelligence per il Business” di SDA Bocconi e partecipa a diversi programmi master e custom come docente su temi di intelligenza artificiale (AI) e digital innovation.
Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla trasformazione digitale, le sue tecnologie abilitanti, la valorizzazione dei dati aziendali e le implicazioni business dell’AI. Lorenzo coordina il filone di attività del DEVO Lab sulle modalità di adozione dell’AI in azienda. Presso SDA Bocconi, collabora anche con il LIFT Lab, laboratorio che opera alla convergenza tra digital e life science. Lorenzo ha preso parte a diverse ricerche su commessa per aziende e istituzioni, tra cui Accenture, AssoSoftware, CRIF, Edenred, Google Italy, Microsoft, NTT DATA, Teradata.
È autore e coautore di articoli e libri su trasformazione digitale, Intelligenza Artificiale e platform economy. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, su Springer International Publishing, MIS Quarterly Executive, Journal of Personalized Medicine, Economia & Management, Bancaria Editrice, International Conference for Information Systems. È coautore di numerosi report di ricerca per aziende e istituzioni. Nel 2024, Lorenzo ha inoltre pubblicato insieme a Leonardo De Rossi e Gianluca Salviotti il libro “AI Management: strategie e approcci in azienda”.
Lorenzo ha conseguito un MSc in Management con lode e una laurea in Economia e Scienze Sociali, entrambi presso l’Università Bocconi, ha trascorso un periodo presso il Dartmouth College negli Stati Uniti e collabora come PhD Candidate con la University of St. Gallen in Svizzera.
Campione del Mondo 125cc nel 2004 e Vice Campione Mondiale in MotoGP per tre anni consecutivi, protagonista di gare epiche, ci ha fatto emozionare portando la bandiera italiana sul podio mondiale per 103 volte. Nel 2022 annuncia il suo ritiro dal mondo racing e, durante il GP del Mugello dell’anno successivo, viene nominato ’MotoGP Legend’, entrando a far parte dell’esclusiva Hall of Fame dei piloti più iconici di tutti i tempi. Su di lui è stato scritto il libro «Asfalto», edito da Mondadori, ed è stato girato il film «Undaunted» prodotto da Red Bull Media House e trasmesso in tv in tutto il Mondo, che racconta il dietro le quinte della sua vita da pilota.
Dal 2023, seguendo la sua passione per il motocross, Dovi ha dato il via ad una nuova fase della sua carriera: dopo aver preso in gestione il crossodromo di Faenza, lo sta trasformando in 04 Park – Monte Coralli. Un luogo pensato per lo sport, ma integrato con il paesaggio, che rispetti le suggestioni tipiche del luogo e valorizzi l’equilibrio dell’intero territorio. Un’evoluzione del concetto di pista da motocross.
In parallelo alla realizzazione di 04 Park – Monte Coralli, Andrea è impegnato a livello agonistico nella stagione 2024 con la partecipazione al Campionato Italiano di motocross.
Sergio M. Savaresi received the M.Sc. in Electrical Engineering (Politecnico di Milano, 1992), the Ph.D. in Systems and Control Engineering (Politecnico di Milano, 1996), and the M.Sc. in Applied Mathematics (Catholic University, Brescia, 2000). After the Ph.D. he worked as management consultant at McKinsey&Co, Milan Office. He is Full Professor in Automatic Control at Politecnico di Milano since 2006 . Since 2023 he is the Chair of the Department of Electronics, Computer Sciences and Bioengineering (DEIB), Politecnico di Milano. He is author of more than 500 scientific publications. His main interests are in the areas of vehicles control, machine learning, and control applications, with special focus on smart mobility. He has been manager and technical leader of more than 400 research projects in cooperation with leading companies in the automotive industry. He is co-founder of 10 high-tech startup companies. He is the team leader of PoliMOVE, the winner of the the Autonomous Challenge @ CES 2022 (first ever high-speed fully-autonomous head-to-head multi-agent race). https://www.linkedin.com/in/sergio-m-savaresi-74b55ba/
Chiara Martinoli è giornalista, reporter e conduttrice di Sky TG24. Segue e racconta le sfide che stanno segnando la nostra epoca, dallo sviluppo tecnologico e digitale a temi sociali come l’inclusione, la sostenibilità e i diritti. Del suo lavoro ama la possibilità di conoscere e approfondire storie sempre nuove, da scovare e intercettare dietro ai piccoli e grandi avvenimenti che scandiscono la nostra quotidianità.