• IT
  • EN
LOGIN MyVem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • Core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC CLOC
    • IRT
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2025
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English

Cisco

Cisco è il leader tecnologico mondiale che trasforma il modo in cui le persone si connettono, comunicano e collaborano.
La sua missione è dare forma al futuro di Internet, creando il massimo valore e le massime opportunità per la società, per i suoi clienti, per i suoi dipendenti, investitori e partner.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Cisco Speech

MATTINO

THE INTERNET OF AGENTS

GIANMATTEO MANGHI – CEO CISCO Italia

POMERIGGIO


AI-Powered Experiences

ENRICO MIOLO – Collaboration Leader CISCO Italia

CISCO OVERVIEW

L’azienda, guidata dal CEO Chuck Robbins, è stata fondata nel 1984; ha sede a San Josè, in California, ed impiega in oltre 80 paesi del mondo oltre 80.000 dipendenti, con un fatturato di 53,8  miliardi di dollari (FY 2024).

Da quasi 40 anni, Cisco è al centro dell’evoluzione delle tecnologie di rete, con un successo dovuto alla sua capacità di individuare e anticipare i nuovi scenari, alla scelta di investire sui talenti e sulla ricerca e sviluppo, applicando strategie di innovazione aperta e dialogando costantemente con clienti e partner in tutto il mondo. Forte di questa storia, Cisco oggi sta ridisegnando completamente ciò che la rete può fare, per offrire una piattaforma più intelligente e sicura per affrontare le sfide della trasformazione digitale oggi e in futuro: è la rete intuitiva.

La digitalizzazione crea grandi opportunità anche per la società, perché permette di affrontare in modo nuovo le grandi sfide che abbiamo davanti: educazione, salute, qualità della vita, salvaguardia dell’ambiente, diritti.  Con la tecnologia è possibile costruire un mondo più equo e inclusivo e Cisco si impegna a utilizzarla per moltiplicare l’impatto positivo delle iniziative di responsabilità sociale d’impresa che promuove, con i suoi dipendenti, in tutto il mondo.  Tra tutte si ricorda il Programma Cisco Networking Academy, che l’azienda ha lanciato nel 1997 e ha consentito finora a milioni di persone di acquisire competenze digitali di base e specialistiche.

Cisco è in Italia dal 1994 ed è guidata da Gianmatteo Manghi. L’azienda è presente a Milano con una sede in piazza Gae Aulenti, nell’Innovation District, e con il Co-Innovation Center presso il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”; inoltre ha uffici a Roma, i laboratori di R&D Cisco Photonics a Vimercate (MB) e una sede a Pisa, dedicata allo sviluppo di tecnologie per la connettività wireless ad alte prestazioni.

Cisco partecipa allo sviluppo del nostro Paese e sostiene la realizzazione dell’Agenda Digitale. Aiuta le imprese, le istituzioni e i cittadini a cogliere tutti i vantaggi della digitalizzazione. In particolare, Cisco si impegna per rendere più ampio e forte il nostro ecosistema di innovazione e per aiutare le nostre aziende – piccole o grandi che siano – a essere più competitive e a crescere grazie alla tecnologia. Il suo impegno, rafforzato a partire dal 2016 con il piano di investimenti Digitaliani, prosegue costantemente nel quadro dell’iniziativa globale Country Digital Acceleration volta ad accelerare la trasformazione digitale nel settore pubblico e privato.

Per vivere e lavorare in un paese digitale è necessario che tutti abbiano adeguate competenze. Per questo Cisco ha lanciato anche in Italia, nel 1999, il Programma Cisco Networking Academy, che consente di ottenere le conoscenze di base e specializzate più richieste dal mondo del lavoro e dalla società. Oggi in Italia ci sono 350 Networking Academy, che sono state frequentate finora da oltre 380.000 persone.

Infine, Cisco Italia si  distingue per la qualità dell’ambiente di lavoro e delle opportunità che offre ai suoi dipendenti; dal 2016 ad oggi, per otto anni di seguito, l’azienda è sul podio della classifica Great Place To Work.
www.cisco.com/it

DOCUMENTAZIONE UTILE

In questa sezione potrai scaricare la documentazione che ti interressa in formato PDF e guardare i nostri video.

FULL STACK OBSERVABILITY
Ebook CISCO FSO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Acero, via Torri Bianche, 8
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679
00144 Roma (RM)

T +39 0652204031
F +39 0543 725277
confindustriaemilia
Confindustria Romagna
Confindustria-Veneto-Est

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza
delle informazioni certificato secondo la norma ISO 27001

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato
secondo la norma ISO 9001

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don Sebastiano Calderoni, 12 - Località San Giorgio, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • Core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC CLOC
    • IRT
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2025
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English
VEM sistemi
LOGIN MyVem

Gianmatteo
Manghi

Amministratore Delegato Cisco Italia

Dal 2014 al 2021 sono stato Direttore Commerciale di Cisco Italia, responsabile di guidare i team di vendita che seguono le grandi aziende ed il settore pubblico, per poi assumere l’incarico attuale di Amministratore Delegato.

Dal 2009 al 2013, sempre all’interno dell’organizzazione Cisco, ho ricoperto il ruolo di Direttore delle soluzioni di Collaborazione per il Sud Europa, gestendo anche l’integrazione delle acquisizioni Webex e Tandberg in Spagna, Francia e Italia.

Dal 2008 sono Fellow del Consorzio Elis, un’organizzazione no profit (Cisco Networking Academy) molto attiva anche in iniziative di “re-skilling” per colmare il gap di competenze digitali in Italia; dal 2020 ho iniziato a collaborare con la LUISS UNIVERSITY in qualità di Teaching Fellow.

Prima di entrare in Cisco, ho lavorato in Ericsson come Sales Manager e, come incarico speciale, ho co-diretto un progetto di creazione di una joint venture tra Ericsson Corporation e una società statunitense, nell’area dello sviluppo di soluzioni Internet e della consulenza.

Amo trascorrere il mio tempo libero con mia moglie e i miei due figli. Gioco a tennis nei fine settimana e amo sciare durante le vacanze di Natale.
Sono laureato in Economia e Management.

ENRICO MIOLO

COLLABORATION LEADER AT CISCO ITALY

Responsabile per l’Italia della divisione “Collaboration” di Cisco, un’area strategica che supporta le aziende nel ripensare e trasformare gli spazi di lavoro fisici e digitali. Questa divisione si focalizza sull’adozione di strumenti di comunicazione di nuova generazione, integrando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per creare ambienti di lavoro a prova di futuro, più efficaci, inclusivi e innovativi. L’obiettivo principale è potenziare la produttività interna e migliorare l’interazione tra le aziende e i loro clienti finali, elevando sia l’“employee experience” che la “customer experience”. Da molti anni, Miolo si dedica a temi tecnologici legati al futuro del lavoro, promuovendo soluzioni che favoriscono una collaborazione fluida e intelligente tra team distribuiti e migliorano l’efficienza complessiva delle organizzazioni.

Michela
Balconi

Professor of Psychophysiology and Cognitive Neuroscience – Director of International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) – Head of Research Unit in Affective and Social Neuroscience – Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore

Michela Balconi è Professore Associato di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”.
È Direttore dell’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Facoltà di Psicologia, dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni, Dipartimento di Psicologia, e dell’Osservatorio Nazionale Permanente sulle Neuroscienze del Benessere Diffuso e Sostenibile (OssNEBEDISO), UCSC.
Nell’ultimo decennio, Michela Balconi e il suo team di ricerca hanno progressivamente ampliato le attività di ricerca che promuovono, spostandosi dallo sviluppo e dalla validazione di nuovi modelli interpretativi e di metodi avanzati di indagine nel campo delle neuroscienze del linguaggio e della comunicazione, alla definizione di approcci innovativi alla ricerca e all’intervento nel campo delle neuroscienze affettive e sociali, fino ai più recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze applicate.
Ha fondato ed è Editor-in-Chief della rivista online internazionale peer-reviewed “Neuropsychological Trends” (indicizzata in PsycINFO, WoS e SCOPUS). Inoltre, collabora con numerose riviste di neuropsicologia e neuroscienze come revisore scientifico.
È Direttore Scientifico del Master di II livello in “Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione“, del Master di I livello in “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione”. Organizza inoltre regolarmente lezioni, corsi, workshop e conferenze su temi caldi nell’ambito delle neuroscienze sperimentali e applicate, ospitando relatori nazionali e internazionali.
È membro della Faculty e del Comitato Didattico della Scuola di Dottorato in Psicologia dell’UCSC. Oltre alla supervisione di dottorandi, è attualmente coinvolta nel coordinamento del corso sui metodi di Ricerca Quantitativa.
Michela Balconi è inoltre membro di numerose società scientifiche internazionali e nazionali – tra cui: International Neuropsychological Society (INS), International Brain Research Organization (IBRO); Federation of European Societies of Neuropsychology (FESN); Associazione Italiana di Psicologia (AIP); Società Italiana di Neuropsicologia (SINP); Società Italiana degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN); Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI); Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe).

Lorenzo
Diaferia

Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, Ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.

Lorenzo Diaferia è Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, dove è anche ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.
Lorenzo è direttore del programma executive “Artificial Intelligence per il Business” di SDA Bocconi e partecipa a diversi programmi master e custom come docente su temi di intelligenza artificiale (AI) e digital innovation.
Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla trasformazione digitale, le sue tecnologie abilitanti, la valorizzazione dei dati aziendali e le implicazioni business dell’AI. Lorenzo coordina il filone di attività del DEVO Lab sulle modalità di adozione dell’AI in azienda. Presso SDA Bocconi, collabora anche con il LIFT Lab, laboratorio che opera alla convergenza tra digital e life science. Lorenzo ha preso parte a diverse ricerche su commessa per aziende e istituzioni, tra cui Accenture, AssoSoftware, CRIF, Edenred, Google Italy, Microsoft, NTT DATA, Teradata.
È autore e coautore di articoli e libri su trasformazione digitale, Intelligenza Artificiale e platform economy. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, su Springer International Publishing, MIS Quarterly Executive, Journal of Personalized Medicine, Economia & Management, Bancaria Editrice, International Conference for Information Systems. È coautore di numerosi report di ricerca per aziende e istituzioni. Nel 2024, Lorenzo ha inoltre pubblicato insieme a Leonardo De Rossi e Gianluca Salviotti il libro “AI Management: strategie e approcci in azienda”.
Lorenzo ha conseguito un MSc in Management con lode e una laurea in Economia e Scienze Sociali, entrambi presso l’Università Bocconi, ha trascorso un periodo presso il Dartmouth College negli Stati Uniti e collabora come PhD Candidate con la University of St. Gallen in Svizzera.

Andrea
Dovizioso

MotoGP Legend, Offroad Passionate

Campione del Mondo 125cc nel 2004 e Vice Campione Mondiale in MotoGP per tre anni consecutivi, protagonista di gare epiche, ci ha fatto emozionare portando la bandiera italiana sul podio mondiale per 103 volte. Nel 2022 annuncia il suo ritiro dal mondo racing e, durante il GP del Mugello dell’anno successivo, viene nominato ’MotoGP Legend’, entrando a far parte dell’esclusiva Hall of Fame dei piloti più iconici di tutti i tempi. Su di lui è stato scritto il libro «Asfalto», edito da Mondadori, ed è stato girato il film «Undaunted» prodotto da Red Bull Media House e trasmesso in tv in tutto il Mondo, che racconta il dietro le quinte della sua vita da pilota.
Dal 2023, seguendo la sua passione per il motocross, Dovi ha dato il via ad una nuova fase della sua carriera: dopo aver preso in gestione il crossodromo di Faenza, lo sta trasformando in 04 Park – Monte Coralli. Un luogo pensato per lo sport, ma integrato con il paesaggio, che rispetti le suggestioni tipiche del luogo e valorizzi l’equilibrio dell’intero territorio. Un’evoluzione del concetto di pista da motocross.
In parallelo alla realizzazione di 04 Park – Monte Coralli, Andrea è impegnato a livello agonistico nella stagione 2024 con la partecipazione al Campionato Italiano di motocross.

dovizioso

Sergio
Savaresi

Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e Direttore del Team di ricerca Move

Sergio M. Savaresi received the M.Sc. in Electrical Engineering (Politecnico di Milano, 1992), the Ph.D. in Systems and Control Engineering (Politecnico di Milano, 1996), and the M.Sc. in Applied Mathematics (Catholic University, Brescia, 2000). After the Ph.D. he worked as management consultant at McKinsey&Co, Milan Office. He is Full Professor in Automatic Control at Politecnico di Milano since 2006 . Since 2023 he is the Chair of the Department of Electronics, Computer Sciences and Bioengineering (DEIB), Politecnico di Milano. He is author of more than 500 scientific publications. His main interests are in the areas of vehicles control, machine learning, and control applications, with special focus on smart mobility. He has been manager and technical leader of more than 400 research projects in cooperation with leading companies in the automotive industry. He is co-founder of 10 high-tech startup companies. He is the team leader of PoliMOVE, the winner of the the Autonomous Challenge @ CES 2022 (first ever high-speed fully-autonomous head-to-head multi-agent race).  https://www.linkedin.com/in/sergio-m-savaresi-74b55ba/

savaresi

Chiara
Martinoli

Giornalista, conduttrice e reporter di SkyTg24

Chiara Martinoli è giornalista, reporter e conduttrice di Sky TG24. Segue e racconta le sfide che stanno segnando la nostra epoca, dallo sviluppo tecnologico e digitale a temi sociali come l’inclusione, la sostenibilità e i diritti. Del suo lavoro ama la possibilità di conoscere e approfondire storie sempre nuove, da scovare e intercettare dietro ai piccoli e grandi avvenimenti che scandiscono la nostra quotidianità.