• IT
  • EN
login myvem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
  • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Network Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2023
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • IT Girls
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Portale fornitori
  • EnglishEnglish

Vemlive 2022

TIME TO VALUE

Sinergie Adattative Digitali

VEM vi dà appuntamento il 7 ottobre con il suo evento simbolo, in una location, Florim Gallery, che ha una grande storia da raccontare, un palcoscenico dove responsabilità, tecnologia e sostenibilità sono protagonisti.
Temi contemporanei che hanno profondamente cambiato le nostre vite portandoci alla consapevolezza della necessità di fiducia reciproca, agili adattamenti e decisioni veloci.
In questa cornice VEM vuole tornare a condividere il tempo con i suoi ospiti, clienti, amici, giornalisti, partner.
Un tempo che ha il valore di scolpire il cambiamento e la fiducia nel futuro.

VAI AL PROGRAMMA
VAI ALL’ISCRIZIONE

Mattino 9/12:30

ORE 9:00

Registrazione e welcome coffee

ORE 9:30

Welcome
TIME TO VALUE- Sinergie Adattative Digitali

STEFANO BOSSI – AD VEM SISTEMI
CLAUDIO LUCCHESE – PRESIDENTE FLORIM
MODERA SIMONA BURATTINI – GIORNALISTA
RAI – TG2

ORE 10:00

E POI ACCADDE CHE.

Storie di incredibili ripartenze

EMANUELA LUCCHETTI –
COMUNICATRICE STORICA – RAI STORIA

ORE 10:30

INGEGNERIA
COLLABORATIVA

GIANMATTEO MANGHI – AD CISCO

ORE 10:50

IL TEMPO DEI ROBOT

DANIELE PUCCI – HEAD OF ARTIFICIAL AND MECHANICAL INTELLIGENCE, ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA – IIT

ORE 11:10

FONDAZIONE PAVAROTTI
Il tempo “Alla Luciano”

intervengono:

NICOLETTA MANTOVANI – PRESIDENTE FONDAZIONE PAVAROTTI
LUCA MARCHINI- CHEF L’ERBA DEL RE

ORE 11:40

IT’S TIME TO VALUE

MARCO BUBANI – DIRETTORE INNOVAZIONE
VEM SISTEMI

ORE 12:00

CAMBIAMENTI ESPONENZIALI

CHIARA MONTANARI – LIFE EXPLORER

EXPEDITION LEADER NELLE MISSIONI PRESSO LE BASI DI RICERCA INTERNAZIONALI IN ANTARTIDE

ORE 12:30

Networking Lunch

forma-programma-pomeriggio

Pomeriggio 14:30/16:30

PERCORSO A – THE VALUE OF OBSERVABILITY

ORE 14:30

MYDEV:
TIME TO MANAGE SERVICES

FABRIZIO ZAMA – TECHNICAL SOLUTION ADVISOR VEM
STEFANO AMICI – CHIEF TECHNOLOGY OFFICER MYDEV

StefanoAmici

ORE 15:00

CISCO:
FULL STACK OBSERVABILITY

ERICA NANNETTI – DIRETTORE TECHNICAL CUSTOMER MANAGER VEM
CARLO A. SCANDROGLIO – REGIONAL SALES LEADER CISCO

ORE 15:30

TREND MICRO/CERTEGO:
TREND MICRO VISION ONE AND CERTEGO THREAT INTELLIGENCE: una visione prospettica

THOMAS GALLETTI – TECHNICAL SOLUTION ADVISOR SECURITY VEM
ALEX GALIMI – SALES ENGINEER TREND MICRO ITALY
ALESSANDRO DI CARLO – FORENSICS & PRODUCT MANAGER CERTEGO

ORE 16:10

CYBERGURU:
TRASFORMA I DIPENDENTI NELLA PRIMA LINEA DI DIFESA CONTRO IL CYBER CRIME

SANDRA REGGIO – INFORMATION SECURITY & DATA PROTECTION EXPERT VEM
VITTORIO BITTELERI – COUNTRY MANAGER CYBER GURU

PERCORSO B – THE VALUE OF INFRASTRUCTURE

ORE 14:30

NETAPP:
DATA TO VALUE AND THE VALUE OF DATA: LA NECESSITÀ DI CONOSCERE E PROTEGGERE I PROPRI DATI PER EVOLVERE VELOCEMENTE

ANDREA GIULIANI – HEAD OF DESIGN & DELIVERY VEM
ROBERTO PATANO – SR. MANAGER SOLUTION ENGINEERING NETAPP ITALIA

ORE 15:00

RUBRIK:
APPROCCIO ZERO TRUST ALLA SICUREZZA DEL DATO

ANDREA GUERRA – TECHNICAL EXPERT DATA MANAGEMENT VEM
ALBERTO LAZZARIN – CHANNEL SALES ENGINEER RUBRIK

ORE 15:30

RED HAT:
CLOUD-NATIVE TRANSFORMATION

ANDREA MARGHERITINI – INFRASTRUCTURE PROGRAMMABILITY & AUTOMATION TEAM LEADER VEM
MARCO FAGOTTO – SOLUTION ARCHITECT RED HAT

ORE 16:00

SCHNEIDER ELECTRIC:
ASSICURARE LA DISPONIBILITÀ DEI DATI NELL’IMPRESA 4.0 – IL RUOLO DELLA PARTE FISICA DELL’INFRASTRUTTURA IT E DELLA GESTIONE SOFTWARE INTELLIGENCE PER MASSIMIZZARE RESILIENZA E SOSTENIBILITÀ

KRISTIAN MONTEVECCHI – TECHNICAL EXPERT DATA CENTER VEM
VINCENZO SPAGNOLETTI – SALES MANAGER SOUTH AREA SCHNEIDER ELECTRIC
ROBERTA CERQUA – SALES ACCOUNT SECURE POWER SCHNEIDER ELECTRIC

Scopri i partner
dell’evento

Scopri i partner
dell’evento

Visualizza tutti gli speach

Logo Citrix

Come arrivare

In auto: se scegli l’auto potrai utilizzare il parcheggio di Florim Gallery
In treno: se fai la scelta più ecologica troverai una navetta ad attenderti alla Stazione Reggio Emilia AV.
Questo servizio gratuito rispetterà i seguenti orari:
Navetta di andata Stazione Reggio Emilia AV – Florim dalle ore 8.30 alle ore 9.00.
Navetta di ritorno Florim – Stazione di Reggio Emilia AV: dalle ore 16.30

Le iscrizioni sono chiuse, per maggiori informazioni o richiedere di partecipare all’evento

scrivi a eventi@vem.com

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Larice, via Torri Bianche, 3
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679 00144 Roma (RM)
T +39 0652204031
F +39 0543 725277

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni certificato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don Sebastiano Calderoni, 12 - Località San Giorgio, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
  • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Network Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2023
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • IT Girls
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Portale fornitori
  • EnglishEnglish
VEM sistemi
login myvem

Stefano
Bossi

Amministratore Delegato e DG

Nato a Parma il 14 settembre 1966 ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica cum laude nel 1992 presso l’Università della stessa città.
Dopo quasi due anni di esperienza come Ufficiale dell’Arma delle Trasmissioni, ha iniziato la sua esperienza professionale in Ascom Italia, occupandosi di progettazione e market development di Sistemi di Network & System Management e di Network Security.
Dopo diversi anni in cui ha ricoperto ruoli di direzione e coordinazione approda nel 2011 in VEM sistemi come Direttore Generale.
Da maggio 2013 diventa anche Presidente di Certego, start up security company del Gruppo VEM sistemi che opera nell’ambito del contrasto al cybercrime.
Nel gennaio 2014 diviene socio azionista di VEM e da maggio 2014, mantenendo la funzione di Direttore Generale, assume l’incarico di Amministratore Delegato.
Nel 2016 ricopre la carica di Presidente della sezione ICT di Confindustria Modena e dal 2017, a seguito della fusione in Confindustria Emilia delle imprese di Bologna, Ferrara e Modena, è membro del Consiglio Generale decadendo la funzione di Presidente di sezione.
Da maggio 2018 a maggio 2022 è Presidente della filiera Digital di Confindustria Emilia.

Simona
Burattini

Giornalista RAI – TG2

Simona Burattini, giornalista del tg2 dal 2010. Inizia la sua carriera giornalistica nel 2000 a New York dove si laurea in Scienze Politiche e in Media Studies. Dopo aver girato l’America come inviata del tg2, sceglie di tornare in Italia dove dal 2019 racconta una Italia nuova, quella della rivoluzione tecnologica e digitale.  Dal 2019 è autrice e conduttrice dello Spazio di Cultura Digitale della rubrica Tg2 Weekend.

Nicoletta
Mantovani

Presidente della Fondazione Luciano Pavarotti

Nicoletta Mantovani è nata a Bologna, ove ha frequentato l’Università, Facoltà di Scienze Naturali, laureandosi brillantemente.
Dopo l’incontro con Luciano Pavarotti, il baricentro di Nicoletta si è spostato da Bologna a Modena, città natale del tenore. A Modena, Nicoletta ha iniziato la sua carriera come direttore artistico del concerto annuale di beneficenza Pavarotti & Friends (1995-2003), collaborando con i protagonisti più rinomati e celebrati del panorama musicale internazionale.
Quegli eventi di beneficenza, spesso supportando direttamente agenzie delle Nazioni Unite, hanno raccolto milioni di dollari per portare assistenza medica e per finanziare progetti socio-educativi in Bosnia, Cambogia, Kosovo, Guatemala, Liberia, Tibet e campi profughi in Pakistan, Angola e Iraq.
Nel 2000, un’altra passione di Nicoletta l’ha portata a una nuova impresa impegnativa: la produzione italiana del musical RENT, ovvero La Bohème di Puccini in versione terzo millennio, esportata direttamente da Broadway.
Nel 2004, 2005 e 2006 ha prodotto festival internazionali di musica a Modena e in altre città italiane, radunando centinaia di migliaia di appassionati di musica entusiasti.
Nel 2006, è stata designata per individuare e gestire le celebrità internazionali che hanno partecipato alle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

 

Nel 2008 si è impegnata in due progetti ambiziosi per onorare la memoria del Maestro Pavarotti (scomparso l’anno prima): la mostra a lui dedicata presso il Vittoriano a Roma (inaugurata dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano), che ha registrato un incredibile successo, accogliendo decine di migliaia di visitatori; poi, il memoriale tenutosi presso il sito archeologico di Petra, in Giordania, alla presenza della famiglia reale giordana, che ha rappresentato un evento unico e irripetibile per gli artisti e gli amici là riuniti.

In quel medesimo anno, Nicoletta ha dato vita alla Fondazione Luciano Pavarotti, organizzazione no profit i cui obiettivi principali sono quelli di perpetuare la memoria del Maestro Pavarotti nonché sostenere e dare visibilità ai talenti lirici emergenti.

Numerosi sono stati gli eventi allestiti ogni anno, dal 2008 in poi, per ricordare il tenore; tra le iniziative organizzate in occasione del decennale della scomparsa (2017),ricordiamo il concerto all’Arena di Verona e i successivi concerto e mostra presso la Royal Opera House di Muscat, in Oman. Dal 2015 la Fondazione gestisce la Casa Museo Luciano Pavarotti a Modena.

 

Nicoletta ha anche esplorato nuovi ambiti artistici, producendo un cortometraggio e successivamente un film d’autore, che ha ottenuto importanti riconoscimenti al Festival Internazionale del Film di Roma.

Nel corso degli anni, ha ricoperto il ruolo di Assessore alla Promozione Culturale e Politiche Giovanili del Comune di Bologna e di assessore alle Relazioni Internazionali del Comune di Firenze.

Marco
Bubani

Direttore Innovazione

Nato a Ravenna il 31 ottobre 1974.

Ottiene il diploma di laurea nel 1997 e la laurea nel 2003.

L’Ingegneria delle Telecomunicazioni è il suo “pane quotidiano”, da sempre.

Dopo un anno di lavoro presso un’azienda operante nel settore dell’impiantistica speciale, nel 1998 entra in Vem sistemi dove ha avuto inizio la sua carriera e dove ha ricoperto diversi ruoli all’interno del settore tecnico. Dal 2006 è diventato Responsabile del Team Security & IT Governance, dal 2009 è il Responsabile del Design & Delivery coordinando 5 team tecnologici e 4 territoriali. Da gennaio 2017 assume il nuovo ruolo di Direttore Innovazione, mentre dal 2019 ricopre la carica di Amministratore Delegato di mydev.

Luca
Marchini

Chef

Luca Marchini, toscano d’origine, cresce a Modena. Della cultura emiliana e della sperimentazione fa uno stile di vita e un percorso di Cucina. Dopo una robusta esperienza in ristoranti stellati e gourmet tra Italia ed estero apre L’Erba del Re nel 2003. Un laboratorio dove sviluppare concetti e racconti basati su equilibrio, rispetto e valorizzazione della materia prima. Premiato dalle guide dell’Espresso e del Gambero Rosso, nel 2008 ottiene la stella Michelin.

Marchini esplora e declina il cibo e i modi per offrirlo, dal ristorante gourmet al nuovissimo e-commerce. Il suo è ormai un vero e proprio Gruppo, composto oggi da 5 food concept, che offre diverse esperienze.

Nel 2004 nasce Divisione Catering L’Erba del Re. Successivamente fonda la Scuola di Cucina Amaltea, pensata per amatori e progetti di team building. Nel 2015 è la volta della Trattoria Pomposa, sempre a Modena. Nel 2020 crea Bottega DA RE, un progetto food e-commerce che offre ricette artigianali tra conserve, lievitati e pasticceria.

Dal 2016 al 2018 è al Pavarotti Restaurant Museum in galleria Vittorio Emanuele a Milano. È presidente dei JRE Jeunes Restaurateurs Italia dal 2017 al 2019, presidente provinciale e consigliere nazionale di FIPE. È membro attivo de Le Soste e di Chef to Chef. È stato presidente di Modena a Tavola. Da aprile 2017 è nel progetto “Chef in ospedale” all’Ospedale Carlo Poma di Mantova per la riorganizzazione della mensa ospedaliera. Con lo stesso intento è promotore di “Chef a scuola” all’Istituto La Carovana di Modena, per la mensa delle scuole elementari. L’impegno per la comunità continua, nel 2022 Marchini firma il progetto dedicato alle scuole in collaborazione con enti locali a Castelfranco Emilia.

Claudio
Lucchese

Presidente Florim Ceramiche

Florim, con un’innata passione per la bellezza e il design, produce da oltre 60 anni superfici ceramiche per tutte le esigenze dell’edilizia, dell’architettura e dell’interior design. Guidata da Claudio Lucchese, figlio del fondatore Ing. Giovanni Lucchese, l’azienda ha un passato radicato nel distretto ceramico ed un presente da trend setter internazionale del settore. Sono circa 1.400 i dipendenti nel mondo e oltre 480 milioni di euro il fatturato realizzato con i marchi FLORIM, CEDIT, FLORIM stone. Con unità produttive all’avanguardia, società commerciali, partnership in Europa, America, Asia e Flagship Stores o spazi monomarca, Florim è presente nelle principali capitali mondiali dell’architettura e del design (Milano, New York, Mosca, Singapore, Francoforte, Londra, Abu Dhabi, Parigi, Roma). La strategia orientata alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità si unisce all’impulso creativo e all’impegno dei propri collaboratori per trasformare il valore noto come “Made in Italy” in MADE IN FLORIM. Inoltre, dopo aver cambiato il proprio statuto per diventare Società Benefit, ha ottenuto nel 2020 la certificazione B Corp e dal 2022 Florim è socia di Altagamma, la Fondazione che riunisce l’élite di aziende italiane ambasciatrici dello stile di vita italiano nel mondo.

 

www.florim.com

Daniele
Pucci

Head of artificial and mechanical intelligence

Daniele Pucci è il responsabile della linea di ricerca Dynamic Interaction Control (DIC) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Nel 2009, si è laureato in ingegneria dei sistemi di controllo con lode ed eccellenza accademica presso la “Sapienza”, università di Roma. Dottore di ricerca con una tesi sul controllo di aerei capaci di decollare verticalmente e sostenere un volo orizzontale, dal 2013 al 2017 è stato ricercatore postdoc presso l’IIT lavorando sul controllo dei robot umanoidi e nel quadro definito dal progetto europeo CoDyCo. Dal 2017, coordina il DIC lab presso l’IIT, ed è responsabile delle direzioni scientifiche del progetto europeo AnDy e del laboratorio congiunto tra IIT e Honda Japan e task leader del progetto europeo SoftManBot. La sua ricerca si focalizza sui robot umanoidi, con particolare riferimento al controllo della loro locomozione e interazione con un essere umano. In questo contesto, è stato il pioniere della Robotica Umanoide Aerea, un nuovo ramo della Robotica che doterà i robot umanoidi della capacità di volare. Una proprietà fondamentale per le operazioni di soccorso in zone disastrate come terremoti e alluvioni. Nel 2019, ha vinto il premio Innovator of the year Under 35 Europe dalla rivista MIT Technology Review. Dal 2020 e nell’ambito del programma di supervisione del dottorato di ricerca split side, Daniele Pucci è visiting lecturer presso l’Università di Manchester.

 

Sito Web: https://ami.iit.it/

Gianmatteo
Manghi

Managing Director Cisco Italia

Amministratore Delegato di Cisco Italia da aprile 2021.

Entra in Cisco nel 2000, dopo precedenti esperienze in Ericsson e Digital Equipment.Da allora ha ricoperto vari ruoli di management in ambito vendite; prima nel segmento Service Provider poi, dal 2009, come South Collaboration Sales Director.

Negli ultimi sette anni è stato il Direttore Commerciale di Cisco Italia.

Gianmatteo è laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza e vive a Roma con la moglie e i due figli.

Appassionato di sport, cinema, green & blue innovation.

Fondazione
Luciano Pavarotti

Organizzazione no profit

La Fondazione Luciano Pavarotti è un’organizzazione senza scopo di lucro che perpetua l’eredità umana ed artistica del Maestro Pavarotti. Oggi, la Fondazione continua l’attività del Maestro Pavarotti nel medesimo solco che egli ha tracciato, offrendo opportunità e visibilità alle giovani promesse della lirica e cercando di rendere accessibile a tutti il percorso di studio e formazione.

www.lucianopavarottifoundation.com

Chiara
Montanari

Life explorer

Chiara Montanari, Ingegnere, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide.

Ha un’esperienza ultra decennale nella gestione di missioni polari ed ha partecipato a 5 spedizioni internazionali, rappresentando oltre all’Italia anche la Francia e il Belgio. Ha gestito alcune delle basi di ricerca più estreme del nostro pianeta, come la Base Concordia in Antartide.

Emanuela
Lucchetti

Comunicatrice storica

Nasce a Roma nel 1993. Laureata in Scienze storiche, collabora con il Master Esperto in Comunicazione Storica dell’Università degli Studi Roma Tre. Dal 2017 partecipa al programma di approfondimento storico Passato e Presente con Paolo Mieli e dal 2022 conduce, insieme ad altri tre giovani storici, il programma di Rai Cultura Telemaco. È autrice della graphic novel Ventotene. Il viaggio di Ursula verso l’Europa (Round Robin Editrice, 2021) dedicata a Ursula Hirschmann.