• IT
  • EN
login myvem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Politica per la Qualità e la Sicurezza delle Informazioni
  • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Network Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2022
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • IT Girls
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Portale fornitori
  • EnglishEnglish
Home News VEM Sistemi, infrastrutture future-ready

News

VEM Sistemi, infrastrutture future-ready

25 Novembre, 2021

Supportare le imprese nella digital transformation è uno degli obiettivi della società grazie a infrastrutture software based e servizi a supporto delle necessità aziendali

Il mondo del software sta evolvendo sempre più. Le infrastrutture di rete e data center, finalizzate a supportare applicazioni utili all’utente finale e al suo lavoro, sono in fase di trasformazione. Di tutto questo, è ben consapevole VEM Sistemi, system integrator che ha come obiettivo quello di supportare le aziende nel processo di digitalizzazione. «Le infrastrutture sono sempre meno fisiche e più virtuali» – dichiara Marco Bubani, direttore Innovazione di VEM Sistemi. «Grazie all’integrazione software sono sempre più flessibili. Tutto questo significa che è sempre più possibile integrare sistemi differenti tra loro, ottimizzando la realizzazione dei processi».

EFFICIENZA, AGILITÀ E CONTROLLO
Come spiega Bubani, le infrastrutture sono riprogettate in modo diverso rispetto al passato: «La tendenza, oggi, è di rivedere le applicazioni in un’ottica più distribuita, realizzando infrastrutture programmabili, che si possano adattare alle esigenze del business e del cliente in modo flessibile. Queste infrastrutture, che comprendono sia la componente di rete, sia quella di data center e quanto è necessario per il buon funzionamento dei sistemi del cliente, consentono alle applicazioni di essere più resilienti e gestibili da cloud pubblico. La scelta di scenari ibridi, in cui una parte del workload e delle applicazioni è gestita on premise, dove si svolge il processo produttivo, mentre una parte è spostata sul cloud pubblico, è sempre più frequente». Tutto questo consente un adattamento più dinamico ai picchi operativi rispetto a quanto accadeva un tempo. «Anche attività una volta svolte manualmente sulla rete e sull’infrastruttura possono essere automatizzate, accorciando i tempi di rilascio delle configurazioni necessarie per realizzare queste soluzioni, riducendo anche gli errori» – continua Bubani. «La risposta agli attuali trend, quindi, è la realizzazione di infrastrutture molto più basate sul software e molto meno legate a infrastrutture fisiche rigide che necessitano di attività di set up e di assessment manuale».

NUOVO LIVELLO DI EFFICIENZA IT
Tuttavia, le applicazioni che si spostano sul cloud hanno bisogno di nuovi servizi. «L’approccio al cloud – spiega Bubani – richiede una mentalità diversa da quella tradizionale. Infatti, il cloud eroga servizi digitali in modalità on demand. Quando i carichi di lavoro si spostano nel cloud, il meccanismo diventa quello dell’erogazione a consumo. Questo significa che la modalità con cui le risorse cloud devono essere gestite è più vicina all’acquisto di un servizio. Il monitoraggio del consumo delle risorse che si fa nel momento in cui si spostano i workload in cloud diventa, quindi, importante. Il cloud e l’infrastruttura legata a esso possono supportare anche l’implementazione di servizi gestiti che abbiano una componente di automazione forte, riducendo gli errori e replicando più facilmente soluzioni già implementate da riattivare velocemente. Un elemento importante è la scalabilità, per la gestione dei cambiamenti in modo flessibile. Fondamentale è anche considerare i servizi legati alle applicazioni che si spostano nel cloud.

«Questi servizi, che VEM rende disponibili per aiutare le aziende nell’evoluzione verso il cloud – continua Bubani – consentono alle imprese di occuparsi del loro core business, evitando la complessità». «Proprio i servizi permettono di ottimizzare costi e performance, ma richiedono competenze specifiche. La nostra volontà è di accrescere le competenze di cui disponiamo e supportare le aziende valorizzando il cloud ibrido, con soluzioni on premise e soluzioni software basate su cloud pubblico. Vogliamo accompagnare le aziende utenti verso questo tipo di percorso».

 

 

 

Nessun tag.

Correlati

  • 8 Luglio, 2022

    SAVE THE DATE: il 7 ottobre torna VEMlive

  • Unis&f
    1 Luglio, 2022

    Anatomia di un attacco informatico

  • 13 Maggio, 2022

    Nuova certificazione Cisco per Vem!

  • 5 Maggio, 2022

    CRIF investe in Certego per rafforzare la partnership sui servizi di cybersecurity

  • 14 Aprile, 2022

    VEM 5 STARS!

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Larice, via Torri Bianche, 3
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679 00144 Roma (RM)
T +39 0652204031
F +39 0543 725277

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni certificato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don Sebastiano Calderoni, 12 - Località San Giorgio, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Politica per la Qualità e la Sicurezza delle Informazioni
  • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Network Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2022
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • IT Girls
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Portale fornitori
  • EnglishEnglish
VEM sistemi
login myvem