• EN
  • IT
login myvem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • Company
    • About Us
    • VEM Group
    • Financial Reporting
    • Certifications & Award
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
  • Technology Ecosystem
    • Collaboration
    • Data Center Infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT Governance
  • Services
    • Network Operations Center
    • Security Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital Platform
  • Business Cases
  • News
  • Careers
    • Working and growing in VEM
    • Vacancies
    • VEM4talent
    • Our values
  • Partners
  • Contacts
  • Italiano
Home Technology Ecosystem Distributed cloud

Distributed cloud

Distributed cloud

The consolidation of the IT infrastructure is geared towards saving energy costs, managing more applications and sharing resources between heterogeneous work teams without forgetting the need to increase security. These needs take the form of rationalising the data centre by consolidating servers, storage, network resources and archiving so that more applications can be hosted and shared between the organisation’s departments. The aim is to enable IT to function as a service. This is what Distributed Cloud solutions are geared towards, from server and desktop virtualisation to Unified Computing and flexible storage. VEM sistemi solutions harness the effectiveness of the Cloud while ensuring security and preserving the value of investments over time.

We increase data availability and management by modulating on-premise technologies with on-demand, pay-per-use and As-a-Service logics

Distributed cloud

Il consolidamento dell’infrastruttura IT è orientato al risparmio dei costi energetici, alla gestione di più applicazioni e alla condivisione di risorse tra team di lavoro eterogenei senza dimenticare la necessità di aumentare la sicurezza. Queste esigenze si concretizzano in una razionalizzazione dei datacenter attraverso il consolidamento di server, storage, risorse di rete e archiviazione in modo da poter ospitare un numero maggiore di applicazioni condivise tra i dipartimenti dell’organizzazione. L’obiettivo è permettere all’IT di funzionare come un servizio. A questo sono orientate le soluzioni Distributed Cloud, dalla virtualizzazione dei server e dei desktop, all’Unified Computing e agli storage flessibili. Le soluzioni VEM sistemi sfruttano l’efficacia del Cloud assicurando al tempo stesso la sicurezza e preservando il valore degli investimenti nel tempo.

Aumentiamo la disponibilità e la gestione del dato modulando le tecnologie on-premise con le logiche dell’on-demand, del pay per use e dell’As a Service

  • Data Management
  • Storage
  • Unified Computing
  • Virtualization
  • Hybrid Cloud

The implementation of a data management system is not only dependent on the technology adopted, but also on processes, skills and governance capacity. VEM implements solutions and strategies to manage and make full use of the growing mass of information, in order to effectively analyse typologies, trends and new business needs.

Access your data with ease 24/7, reduce risks and comply with security and privacy standards. The exponential increase in data production brings with it information management and protection issues. Our solutions are characterised by easy set-up and installation, storage flexibility and high levels of data security and protection. The devices on which they are based are extremely flexible, integrated into new Cloud architectures (public or private) and able to easily follow the development of your business.

We increase business productivity and agility by designing validated solutions, taking advantage of full interoperability between servers, storage, networking and applications, within a unified system.

Take control of your infrastructure by simplifying, standardising and optimising environments. To meet today’s business needs, many companies have found themselves having to manage complex, inefficient IT structures protected by legacy and outdated solutions. Virtualisation of servers, client desktops, storage and data protection solutions is the ideal approach to controlling infrastructures by simplifying, standardising and optimising environments. This makes it possible to increase data protection and the performance of applications and databases, with systems that are more agile, have fewer devices and are less expensive, but above all avoid the risks and limitations associated with a physical structure.

Hybrid Cloud solutions accelerate business decision-making processes by reducing response times for new services. We increase data availability and management by modulating on-premise technologies with on-demand, pay-per-use and As-a-Service logics

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

NEEN

Accompagnare le imprese nel viaggio verso il cloud e nella gestione di complesse situazioni ibride e multicloud

NETWORKING

Scopri anche le soluzioni di cloud networking

DATA CENTER INFRASTRUCTURE

Scopri anche le soluzioni di data center infrastructure

SERVIZI

I nostri servizi sono la risposta sartoriale alle esigenze dei nostri clienti

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Acero, via Torri Bianche, 8
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679 00144 Roma (RM)
T +39 0652204031
F +39 0543 725277

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Vem Sistemi's information safety management system is UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

Logo TUV


VEM Sistemi's quality management system is UNI EN ISO 9001:2015

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don S. Calderoni 12, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • Company
    • About Us
    • VEM Group
    • Financial Reporting
    • Certifications & Award
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
  • Technology Ecosystem
    • Collaboration
    • Data Center Infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT Governance
  • Services
    • Network Operations Center
    • Security Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • myvem
  • Augmented System Integration
  • Digital Platform
  • Business Cases
  • News
  • Careers
    • Working and growing in VEM
    • Vacancies
    • VEM4talent
    • Our values
  • Partners
  • Contacts
  • Italiano
VEM sistemi
login myvem

Gianmatteo
Manghi

Amministratore Delegato Cisco Italia

Dal 2014 al 2021 sono stato Direttore Commerciale di Cisco Italia, responsabile di guidare i team di vendita che seguono le grandi aziende ed il settore pubblico, per poi assumere l’incarico attuale di Amministratore Delegato.

Dal 2009 al 2013, sempre all’interno dell’organizzazione Cisco, ho ricoperto il ruolo di Direttore delle soluzioni di Collaborazione per il Sud Europa, gestendo anche l’integrazione delle acquisizioni Webex e Tandberg in Spagna, Francia e Italia.

Dal 2008 sono Fellow del Consorzio Elis, un’organizzazione no profit (Cisco Networking Academy) molto attiva anche in iniziative di “re-skilling” per colmare il gap di competenze digitali in Italia; dal 2020 ho iniziato a collaborare con la LUISS UNIVERSITY in qualità di Teaching Fellow.

Prima di entrare in Cisco, ho lavorato in Ericsson come Sales Manager e, come incarico speciale, ho co-diretto un progetto di creazione di una joint venture tra Ericsson Corporation e una società statunitense, nell’area dello sviluppo di soluzioni Internet e della consulenza.

Amo trascorrere il mio tempo libero con mia moglie e i miei due figli. Gioco a tennis nei fine settimana e amo sciare durante le vacanze di Natale.
Sono laureato in Economia e Management.

Michela
Balconi

Professor of Psychophysiology and Cognitive Neuroscience – Director of International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) – Head of Research Unit in Affective and Social Neuroscience – Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore

Michela Balconi è Professore Associato di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”.
È Direttore dell’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Facoltà di Psicologia, dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni, Dipartimento di Psicologia, e dell’Osservatorio Nazionale Permanente sulle Neuroscienze del Benessere Diffuso e Sostenibile (OssNEBEDISO), UCSC.
Nell’ultimo decennio, Michela Balconi e il suo team di ricerca hanno progressivamente ampliato le attività di ricerca che promuovono, spostandosi dallo sviluppo e dalla validazione di nuovi modelli interpretativi e di metodi avanzati di indagine nel campo delle neuroscienze del linguaggio e della comunicazione, alla definizione di approcci innovativi alla ricerca e all’intervento nel campo delle neuroscienze affettive e sociali, fino ai più recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze applicate.
Ha fondato ed è Editor-in-Chief della rivista online internazionale peer-reviewed “Neuropsychological Trends” (indicizzata in PsycINFO, WoS e SCOPUS). Inoltre, collabora con numerose riviste di neuropsicologia e neuroscienze come revisore scientifico.
È Direttore Scientifico del Master di II livello in “Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione“, del Master di I livello in “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione”. Organizza inoltre regolarmente lezioni, corsi, workshop e conferenze su temi caldi nell’ambito delle neuroscienze sperimentali e applicate, ospitando relatori nazionali e internazionali.
È membro della Faculty e del Comitato Didattico della Scuola di Dottorato in Psicologia dell’UCSC. Oltre alla supervisione di dottorandi, è attualmente coinvolta nel coordinamento del corso sui metodi di Ricerca Quantitativa.
Michela Balconi è inoltre membro di numerose società scientifiche internazionali e nazionali – tra cui: International Neuropsychological Society (INS), International Brain Research Organization (IBRO); Federation of European Societies of Neuropsychology (FESN); Associazione Italiana di Psicologia (AIP); Società Italiana di Neuropsicologia (SINP); Società Italiana degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN); Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI); Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe).

Lorenzo
Diaferia

Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, Ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.

Lorenzo Diaferia è Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, dove è anche ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.
Lorenzo è direttore del programma executive “Artificial Intelligence per il Business” di SDA Bocconi e partecipa a diversi programmi master e custom come docente su temi di intelligenza artificiale (AI) e digital innovation.
Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla trasformazione digitale, le sue tecnologie abilitanti, la valorizzazione dei dati aziendali e le implicazioni business dell’AI. Lorenzo coordina il filone di attività del DEVO Lab sulle modalità di adozione dell’AI in azienda. Presso SDA Bocconi, collabora anche con il LIFT Lab, laboratorio che opera alla convergenza tra digital e life science. Lorenzo ha preso parte a diverse ricerche su commessa per aziende e istituzioni, tra cui Accenture, AssoSoftware, CRIF, Edenred, Google Italy, Microsoft, NTT DATA, Teradata.
È autore e coautore di articoli e libri su trasformazione digitale, Intelligenza Artificiale e platform economy. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, su Springer International Publishing, MIS Quarterly Executive, Journal of Personalized Medicine, Economia & Management, Bancaria Editrice, International Conference for Information Systems. È coautore di numerosi report di ricerca per aziende e istituzioni. Nel 2024, Lorenzo ha inoltre pubblicato insieme a Leonardo De Rossi e Gianluca Salviotti il libro “AI Management: strategie e approcci in azienda”.
Lorenzo ha conseguito un MSc in Management con lode e una laurea in Economia e Scienze Sociali, entrambi presso l’Università Bocconi, ha trascorso un periodo presso il Dartmouth College negli Stati Uniti e collabora come PhD Candidate con la University of St. Gallen in Svizzera.

Andrea
Dovizioso

MotoGP Legend, Offroad Passionate

Campione del Mondo 125cc nel 2004 e Vice Campione Mondiale in MotoGP per tre anni consecutivi, protagonista di gare epiche, ci ha fatto emozionare portando la bandiera italiana sul podio mondiale per 103 volte. Nel 2022 annuncia il suo ritiro dal mondo racing e, durante il GP del Mugello dell’anno successivo, viene nominato ’MotoGP Legend’, entrando a far parte dell’esclusiva Hall of Fame dei piloti più iconici di tutti i tempi. Su di lui è stato scritto il libro «Asfalto», edito da Mondadori, ed è stato girato il film «Undaunted» prodotto da Red Bull Media House e trasmesso in tv in tutto il Mondo, che racconta il dietro le quinte della sua vita da pilota.
Dal 2023, seguendo la sua passione per il motocross, Dovi ha dato il via ad una nuova fase della sua carriera: dopo aver preso in gestione il crossodromo di Faenza, lo sta trasformando in 04 Park – Monte Coralli. Un luogo pensato per lo sport, ma integrato con il paesaggio, che rispetti le suggestioni tipiche del luogo e valorizzi l’equilibrio dell’intero territorio. Un’evoluzione del concetto di pista da motocross.
In parallelo alla realizzazione di 04 Park – Monte Coralli, Andrea è impegnato a livello agonistico nella stagione 2024 con la partecipazione al Campionato Italiano di motocross.

dovizioso

Sergio
Savaresi

Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e Direttore del Team di ricerca Move

Sergio M. Savaresi received the M.Sc. in Electrical Engineering (Politecnico di Milano, 1992), the Ph.D. in Systems and Control Engineering (Politecnico di Milano, 1996), and the M.Sc. in Applied Mathematics (Catholic University, Brescia, 2000). After the Ph.D. he worked as management consultant at McKinsey&Co, Milan Office. He is Full Professor in Automatic Control at Politecnico di Milano since 2006 . Since 2023 he is the Chair of the Department of Electronics, Computer Sciences and Bioengineering (DEIB), Politecnico di Milano. He is author of more than 500 scientific publications. His main interests are in the areas of vehicles control, machine learning, and control applications, with special focus on smart mobility. He has been manager and technical leader of more than 400 research projects in cooperation with leading companies in the automotive industry. He is co-founder of 10 high-tech startup companies. He is the team leader of PoliMOVE, the winner of the the Autonomous Challenge @ CES 2022 (first ever high-speed fully-autonomous head-to-head multi-agent race).  https://www.linkedin.com/in/sergio-m-savaresi-74b55ba/

savaresi

Chiara
Martinoli

Giornalista, conduttrice e reporter di SkyTg24

Chiara Martinoli è giornalista, reporter e conduttrice di Sky TG24. Segue e racconta le sfide che stanno segnando la nostra epoca, dallo sviluppo tecnologico e digitale a temi sociali come l’inclusione, la sostenibilità e i diritti. Del suo lavoro ama la possibilità di conoscere e approfondire storie sempre nuove, da scovare e intercettare dietro ai piccoli e grandi avvenimenti che scandiscono la nostra quotidianità.

Stefano
Bossi

AD VEM sistemi

Nato a Parma il 14 settembre 1966 ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica cum laude nel 1992 presso l’Università della stessa città.
Dopo quasi due anni di esperienza come Ufficiale dell’Arma delle Trasmissioni, ha iniziato la sua esperienza professionale in Ascom Italia, occupandosi di progettazione e market development di Sistemi di Network & System Management e di Network Security.
Dopo diversi anni in cui ha ricoperto ruoli di direzione e coordinazione approda nel 2011 in VEM sistemi come Direttore Generale.
Da maggio 2013 diventa anche Presidente di Certego, start up security company del Gruppo VEM sistemi che opera nell’ambito del contrasto al cybercrime.
Nel gennaio 2014 diviene socio azionista di VEM e da maggio 2014, mantenendo la funzione di Direttore Generale, assume l’incarico di Amministratore Delegato.
Nel 2016 ricopre la carica di Presidente della sezione ICT di Confindustria Modena e dal 2017, a seguito della fusione in Confindustria Emilia delle imprese di Bologna, Ferrara e Modena, è membro del Consiglio Generale decadendo la funzione di Presidente di sezione.
Da maggio 2018 a maggio 2022 è Presidente della filiera Digital di Confindustria Emilia.
Da maggio 2023 è eletto nei venti rappresentanti generali per il Consiglio Generale di Confindustria per il biennio 2023-2025, in quota Grandi Imprese.

Gianmatteo
Manghi

Direttore Commerciale Cisco Italia

Da ottobre 2013 sono Direttore Commerciale di Cisco Italia, responsabile di guidare i team di vendita che seguono le grandi aziende ed il settore pubblico.

Dal 2009 al 2013, sempre all’interno dell’organizzazione Cisco, ho ricoperto il ruolo di Direttore delle soluzioni di Collaborazione per il Sud Europa, gestendo anche l’integrazione delle acquisizioni Webex e Tandberg in Spagna, Francia e Italia.

Dal 2008 sono Fellow del Consorzio Elis, un’organizzazione no profit (Cisco Networking Academy) molto attiva anche in iniziative di “re-skilling” per colmare il gap di competenze digitali in Italia; dal 2020 ho iniziato a collaborare con la LUISS UNIVERSITY in qualità di Teaching Fellow.

Prima di entrare in Cisco, ho lavorato in Ericsson come Sales Manager e, come incarico speciale, ho co-diretto un progetto di creazione di una joint venture tra Ericsson Corporation e una società statunitense, nell’area dello sviluppo di soluzioni Internet e della consulenza.

Amo trascorrere il mio tempo libero con mia moglie e i miei due figli. Gioco a tennis nei fine settimana e amo sciare durante le vacanze di Natale.
Sono laureato in Economia e Management.