Informativa sul trattamento di dati personali dei clienti
ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679
VEM Sistemi S.p.A. (di seguito “VEM”), nell’ambito dell’invio di un’indagine sui temi dell’Enviromental, Social and Governance (di seguito, anche, ESG) e della successiva raccolta dei risultati, fornisce di seguito le informazioni sulle finalità e sulle modalità del trattamento dei dati personali raccolti in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 13 Regolamento UE 2016/679.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento è la società VEM Sistemi S.p.A., con sede a Forlì in Via Don Sebastiano Calderoni n. 12, P.IVA 01803850401, email privacy@vem.com, che ha provveduto alla nomina del Responsabile per la Protezione dei Dati (DPO) contattabile all’indirizzo e-mail dpoprivacy@vem.com.
2. DATI PERSONALI TRATTATI
I dati personali (di seguito, anche “Dati Personali” e/o “Dati”) oggetto di trattamento consistono nelle categorie indicate nel seguito.
Per la trasmissione del questionario di cui sopra e l’analisi dei relativi risultati, VEM utilizzerà l’e-mail aziendale per l’invio della comunicazione con il riferimento al questionario e potrà richiedere Dati Personali quali: nome, cognome, azienda di appartenenza e ruolo aziendale.
La compilazione dei campi in cui questi ultimi Dati sono richiesti è facoltativa e non vincolante all’invio del questionario proposto da VEM che è, quindi, possibile inviare in forma anonima.
3. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA DI RIFERIMENTO
In generale, tutti i dati personali forniti a VEM e/o che verranno raccolti saranno trattati nel rispetto dei principi riconosciuti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente, i Dati saranno trattati da VEM al fine di monitorare la percezione dei propri stakeholders e il loro coinvolgimento sul percorso di sostenibilità intrapreso da VEM volto al proprio miglioramento sulle tematiche relative ai temi ESG.
Il trattamento per le finalità sopra descritte si fonda sull’interesse legittimo di VEM di prevedere azioni di miglioramento sui temi ESG, anche con riferimento alla percezione espressa dai propri stakeholders, e di prevedere quanto disciplinato nella Direttiva UE 2022/2464 sul tema della rendicontazione societaria di sostenibilità.
Il conferimento dei Dati richiesti è facoltativo e un eventuale rifiuto non avrà alcuna conseguenza.
4. DESTINATARI E TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
I Dati Personali verranno posti a conoscenza del personale VEM debitamente autorizzato al trattamento e che si è impegnato alla riservatezza o ha ricevuto un adeguato obbligo legale di riservatezza.
I Dati Personali verranno posti a conoscenza di soggetti terzi debitamente designati Responsabili del trattamento, in quanto trattano Dati per conto di VEM.
I dati non saranno oggetto di diffusione e non è prevista la loro trasmissione in paesi diversi da quelli dell’Unione Europea o dallo Spazio Economico Europeo. In ogni caso, qualora i Dati vengano trasmessi in Paesi terzi al di fuori dell’UE/SEE, VEM assicura che il trattamento avverrà nel rispetto della normativa applicabile e, in particolare, in conformità a quanto previsto dal Capo V del Regolamento.
5. CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I Dati Personali trattati per la finalità descritta all’art. 3 saranno conservati per 4 anni e, decorso tale termine, aggregati.
6. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato potrà, nei limiti di quanto previsto dagli articoli 15 – 22 del Regolamento, chiedere di accedere ai Dati e al trattamento e, nei casi previsti, di rettificare e cancellare i Dati, chiederne la portabilità presso altro titolare nonché la limitazione del trattamento od opporsi allo stesso.
Per l’esercizio di tali diritti l’interessato può rivolgersi direttamente al Titolare, anche scrivendo a privacy@vem.com, o al Responsabile della Protezione dei Dati, scrivendo all’indirizzo dpoprivacy@vem.com. L’interessato ha inoltre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo dello Stato dell’UE in cui risiede, in cui lavora o in cui è avvenuta la violazione che, per l’Italia, è il Garante per la protezione dei dati personali (per proporre il reclamo dinanzi il Garante potrà seguire le istruzioni reperibili al seguente link https://www.garanteprivacy.it/modello-reclamo).
Per maggiori informazioni, si invita a consultare la sezione del sito web del Garante “I miei diritti” www.gpdp.it/i-miei-diritti, dove è possibile conoscere i diritti riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati, scoprire le tutele previste dalla normativa vigente e come attivarle.