• IT
  • EN
LOGIN MyVem
VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • Core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC CLOC
    • IRT
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2025
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English

Vemlive 2025

MOMENTUM

COMPLEMENTI DIGITALI DI COLLABORAZIONI ECOSISTEMICHE

L’appuntamento con VEMlive torna venerdì 3 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 16:30,
nel tempio della Pallavolo: il PALAPANINI di MODENA.
È il tempo giusto.
È il momento per mettersi in gioco, per stringere nuove collaborazioni, per generare valore condiviso.
Parleremo di quantum computing, intelligenza artificiale agentica, reti ibride, sicurezza:
insieme ai nostri partner, affronteremo i temi che stanno ridisegnando l’evoluzione digitale.

VAI AL PROGRAMMA
VAI ALL’ISCRIZIONE

MATTINA

9:00/13:00

ORE 09:00
ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE

 

Presenta
ALESSANDRA TROPIANO
Giornalista di Sky

ORE 09:30
WELCOME TO MOMENTUM
Complementi digitali di collaborazioni ecosistemiche

STEFANO BOSSI – CEO & GM VEM Sistemi

PIÙ RETE CON IL QUANTUMpaola verrucchi
PROF. SSA PAOLA VERRUCCHI
Researcher in Physics Istituto dei Sistemi Complessi – CNR & Physics and Astronomy Department – University of Florence – INFN – Sezione di Firenze

THE INTERNET OF AGENTSgianmatteo manghi

GIANMATTEO MANGHI – CEO CISCO Italia

IL DIGITALE È PRONTO PER LA PARTITA DEL “FUTURO”?
Gianluca SalviottiPROF. GIANLUCA SALVIOTTI

Associate Professor of Practice, Information Systems & Digital Transformation at SDA Bocconi School of Management

DATA CENTER STRATEGY:
quando l’infrastruttura e le collaborazioni ecosistemiche abilitano l’evoluzione

GIUSEPPE ALIBRANDI – CTO BPER

SILVIA OLCHINI – VP Secure Power Italy Schneider Electric

NON È SOLO UN MOMENTO

MARCO BUBANI

Innovation Director VEM Sistemi

INTERVISTA DOPPIAAndrea SartorettiRoberta Maioli
ROBERTA MAIOLI – Coach della Nazionale U19 di Pallavolo femminile 

ANDREA SARTORETTI – Direttore Generale Modena Volley

Ale e Franz

 

IN PANCHINA CON ALE E FRANZ

ORE 13:00
NETWORKING LUNCH

PERCORSI TECNOLOGICI

14:30/16:30

MOMENTUM CLOUD

Ecosistemi Cloud in evoluzione: tra modernizzazione applicativa, dati e sicurezza

Modera: GIUSEPPE CALDARONE – Technical Solution Advisor VEM Sistemi

RED HAT:
Red Hat Openshift tra automazione e AI

MARCO CAIMI – Senior AI Specialist Solutions Architect Red Hat

NETAPP:
Intelligenza Ecosistemica: Il Ruolo del Dato tra Cloud, Sicurezza e AI

ROBERTO PATANO –  Sr Manager Systems Engineering NetApp

RADWARE:
L’evoluzione degli attacchi DDoS che sfruttano l’AI e perché è fondamentale contrastarli con tecniche basate sull’AI

ALBERTO PERETTI – SE Technical Leader Radware

MOMENTUM CYBER

Cybersecurity consapevole: persone, tecnologie e buone pratiche al centro della protezione

Modera: ANDREA GIULIANI – Head of Managed Services VEM Sistemi

CHECK POINT:
Il Momentum della Cybersecurity: Proteggere, Connettere e Crescere

ALEX GALIMI – Partner Sales Manager Check Point

RUBRIK:
Resilienza informatica con l’AI: Il punto di vista di Rubrik

ALBERTO LAZZARIN – Channel Sales Engineer Rubrik

CYBER GURU:
La Nuova Frontiera Security Awareness

STEFANO SAVINI – Channel Account Manager Cyber Guru

MOMENTUM FOW (Future of Work)

AI, automazione e sicurezza al servizio di un futuro del lavoro più sostenibile

Moderano: STEFANO AMICI- Head of Design & Delivery VEM Sistemi e SANDRA GOLFARELLI – Managed Services VEM Sistemi

CISCO:
AI-Powered Experiences

ENRICO MIOLO – Collaboration Leader Cisco Italia

SCHNEIDER ELECTRIC:
Data Center Future Ready in Smart Building: caratteristiche di un binomio vincente

ROBERTA CERQUA – Sales Engineer Secure Power Schneider Electric
GIULIA BOMBONATO – Sales Engineer Digital Building Schneider Electric

TREND MICRO:
Moltiplicare le forze con proattività e intelligenza (artificiale)

LUCA DE FASSI – Sales Engineer Trend Micro

SCOPRI I PARTNER DELL’EVENTO

Come arrivare

In auto: se scegli l’auto potrai utilizzare il parcheggio del PalaPanini
In treno: se fai la scelta più ecologica troverai una navetta ad attenderti alla Stazione di Modena*
*Questo servizio gratuito sarà attivato al raggiungimento minimo di richieste, e rispetterà i seguenti orari:
Navetta di andata Stazione di Modena – PalaPanini dalle ore 8.30 alle ore 9.00.
Navetta di ritorno PalaPanini – Stazione di Modena: dalle ore 16.30

ISCRIVITI

"*" indica i campi obbligatori

Email*
Partecipazione alle sessioni pomeridiane*
Marketing Vem*
Letta e compresa l'informativa privacy
presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per ricevere comunicazioni e informazioni inerenti la programmazione e lo svolgimento di eventi presentati da VEM, prodotti e/o servizi VEM, come descritto nella finalità “marketing” di cui all’informativa privacy
Marketing Gruppo Vem*
presto il consenso alla comunicazione dei miei dati personali a terzi, intesi quali partners che collaborano all'organizzazione dell'evento, per l'invio da parte degli stessi di comunicazioni commerciali e, in generale, per lo svolgimento di attività di marketing da parte di tali terzi come descritto nella finalità “comunicazione a terzi per finalità di marketing” di cui all’informativa privacy. Ciò potrebbe determinare il trasferimento dei Dati in Paesi extra UE, nella consapevolezza che detti Paesi non offrono un sistema di protezione adeguato al livello dell’Unione Europea.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
GG slash MM slash AAAA
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Acero, via Torri Bianche, 8
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco, 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Citta d’Europa, 679
00144 Roma (RM)

T +39 0652204031
F +39 0543 725277
confindustriaemilia
Confindustria Romagna
Confindustria-Veneto-Est

Follow Us

Quality Control

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la sicurezza
delle informazioni certificato secondo la norma ISO 27001

Logo TUV


Azienda con Sistema di gestione per la qualità certificato
secondo la norma ISO 9001

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Via Don Sebastiano Calderoni, 12 - Località San Giorgio, Forlì (FC), Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Certificazioni e premi
    • Legal & Compliance
    • VEM EXPERIENCE
    • VEM PER LA SOSTENIBILITÀ
  • Technology ecosystem
    • Technology ecosystem
    • Collaboration
    • Data center infrastructure
    • Distributed cloud
    • Facility
    • Networking
    • Security & IT GOV
  • Servizi
    • Servizi
    • Core
    • on
    • Vems
    • MYVEM
    • PANOPTIKON
    • NOC SOC CLOC
    • IRT
  • Digital platform
  • Business Case
  • Vega
  • Eventi
    • Vemlive 2025
    • I nostri eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • VEM4talent
    • JSEA
    • Valori VEM
  • Partners
  • Contatti
    • Contatti
    • Portale fornitori
  • English
VEM sistemi
LOGIN MyVem

ALBERTO PERETTI

SE Technical Leader Radware

Alberto Peretti, da oltre 30 anni nel settore delle networking e della security, ricopre in Radware il ruolo di Team Leader per i Sales Engineer di Italia e Spagna dopo essere stato assunto nel 2012 come Sales Engineer. Gestisce le attività di prevendita legate alle soluzioni di Application Delivery e Protezione dagli attacchi DDoS delle infrastrutture e applicazioni per clienti italiani in ambito Telco, banche, pubblica amministrazione e grosse enterprise.

In precedenza ha lavorato presso System integrator quali Aditinet e Telena con ruoli sia nella prevendita che nella post vendita, che nel suo percorso di crescita professionale lo hanno sempre portato ad avere ruoli di gestione di un team di persone.

Prima ancora ha lavorato presso Alcatel Italia nel settore radiomobile e presso Datico un system integrator presso il quale è approdato dopo essersi diplomato in Telecomunicazioni nel 1987.

È nato e vive a Milano, sposato da 30 anni e una bellissima famiglia con tre splendidi figli. Ha la passione per gli sport, la musica, la natura e i viaggi, passioni che condivide con la famiglia e gli amici. Passioni che si riflettono anche in ambito lavorativo dove predilige lavorare in team offrendo sempre il massimo della professionalità e disponibilità.

roberta cerqua

Sales Engineer secure power schneider electric

Laureata brillantemente in Ingegneria all’università di Roma La Sapienza, entra da subito a far parte della squadra Secure Power di Schneider Electric. Dal 2019 si occupa di vendite e gestione delle relazioni con i nostri Partner IT.

SILVIA OLCHINI

vP Secure Power Italy Schneider Electric

Silvia Olchini ha assunto il ruolo di Vicepresidente della divisione Secure Power di Schneider Electric Italia il 1° luglio 2022.
La nomina arriva dopo l’esperienza maturata in Schneider Electric nella Business Unit Industry come Software and Digital Sales Manager, nel 2021.

Silvia Olchini porta con sé una pluriennale esperienza maturata in oltre 15 anni di attività nel settore IT, dove ha ricoperto ruoli di business development, channel management e vendite con funzioni manageriali di rilievo crescente, sia in Italia che a livello europeo.
Con la sua solida capacità manageriale e la visione strategica di ampio respiro, Silvia Olchini guida lo sviluppo del business di Schneider Electric rivolto al mondo dei Data Center, delle Infrastrutture IT on edge e delle soluzioni di continuità e di protezione dell’alimentazione elettrica.

GIULIA BOMBONATO

Sales Engineer Digital Building Schneider Electric

Giulia Bombonato laureata in Ingegneria Energetica presso l’università Alma Mater Studiorum di Bologna. Nel 2019, entra a far parte della squadra Digital Building di Schneider Electric, inizialmente occupandosi dello sviluppo di soluzioni avanzate per l’Home & Building Automation. Successivamente fornendo supporto tecnico alla progettazione sulle soluzioni di Building Automation System ed Energy Management. Oggi, Giulia è il riferimento commerciale per l’area Emilia Romagna/Marche per la proposta di Building Automation, gestendo clienti, agenzie e partner.

MARCO CAIMI

Senior AI Specialist Solutions Architect Red Hat

Marco Caimi ha una lunga esperienza in Red Hat, dove ha ricoperto ruoli da consulente e Principal Architect. Le sue competenze chiave, maturate in anni di esperienza, si concentrano sulle soluzioni open source aziendali, in particolare OpenShift, Java e le metodologie DevOps. Gestisce progetti complessi e fornisce consulenza strategica ai clienti, grazie alle sue competenze tecniche e capacità di leadership. Dal 2025 fa parte della BU EMEA Artificial Intelligence, ricoprendo il ruolo di Senior AI Specialist Solutions Architect.

 

Gianmatteo
Manghi

Amministratore Delegato Cisco Italia

Dal 2014 al 2021 sono stato Direttore Commerciale di Cisco Italia, responsabile di guidare i team di vendita che seguono le grandi aziende ed il settore pubblico, per poi assumere l’incarico attuale di Amministratore Delegato.

Dal 2009 al 2013, sempre all’interno dell’organizzazione Cisco, ho ricoperto il ruolo di Direttore delle soluzioni di Collaborazione per il Sud Europa, gestendo anche l’integrazione delle acquisizioni Webex e Tandberg in Spagna, Francia e Italia.

Dal 2008 sono Fellow del Consorzio Elis, un’organizzazione no profit (Cisco Networking Academy) molto attiva anche in iniziative di “re-skilling” per colmare il gap di competenze digitali in Italia; dal 2020 ho iniziato a collaborare con la LUISS UNIVERSITY in qualità di Teaching Fellow.

Prima di entrare in Cisco, ho lavorato in Ericsson come Sales Manager e, come incarico speciale, ho co-diretto un progetto di creazione di una joint venture tra Ericsson Corporation e una società statunitense, nell’area dello sviluppo di soluzioni Internet e della consulenza.

Amo trascorrere il mio tempo libero con mia moglie e i miei due figli. Gioco a tennis nei fine settimana e amo sciare durante le vacanze di Natale.
Sono laureato in Economia e Management.

ENRICO MIOLO

COLLABORATION LEADER AT CISCO ITALY

Responsabile per l’Italia della divisione “Collaboration” di Cisco, un’area strategica che supporta le aziende nel ripensare e trasformare gli spazi di lavoro fisici e digitali. Questa divisione si focalizza sull’adozione di strumenti di comunicazione di nuova generazione, integrando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per creare ambienti di lavoro a prova di futuro, più efficaci, inclusivi e innovativi. L’obiettivo principale è potenziare la produttività interna e migliorare l’interazione tra le aziende e i loro clienti finali, elevando sia l’“employee experience” che la “customer experience”. Da molti anni, Miolo si dedica a temi tecnologici legati al futuro del lavoro, promuovendo soluzioni che favoriscono una collaborazione fluida e intelligente tra team distribuiti e migliorano l’efficienza complessiva delle organizzazioni.

giuseppe alibrandi

cto bper

ANDREA SARTORETTI

DIRETTORE GENERALE MODENA VOLLEY

Andrea Sartoretti è un dirigente sportivo, ex pallavolista italiano, considerato tra i migliori opposti della storia del volley, noto per il suo potente servizio. È nato a Perugia il 19 giugno 1971 e, dopo una lunga carriera da giocatore, è ora il direttore sportivo di Modena Volley. 

ALBERTO LAZZARIN

CHANNEL SALES ENGINEER RUBRIK

Alex Galimi, classe ’89, vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore IT con una importante focalizzazione in ambito cybersecurity. La passione per la cybersicurezza inizia nel 2016 quando entra in Arrow ECS Italy come System Engineer, seguendo attività su clienti e partner di rilievo per diversi Vendor. Questa esperienza ha permesso ad Alex di consolidare il background tecnologico entrando in Trend Micro nel 2020 come focal point per il canale italiano. Nel 2025 si unisce alla squadra di Check Point Italia per lo sviluppo del business con i partner strategici del territorio.

ALEX GALIMI

Partner Sales Manager Check Point

Alex Galimi, classe ’89, vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore IT con una importante focalizzazione in ambito cybersecurity. La passione per la cybersicurezza inizia nel 2016 quando entra in Arrow ECS Italy come System Engineer, seguendo attività su clienti e partner di rilievo per diversi Vendor. Questa esperienza ha permesso ad Alex di consolidare il background tecnologico entrando in Trend Micro nel 2020 come focal point per il canale italiano. Nel 2025 si unisce alla squadra di Check Point Italia per lo sviluppo del business con i partner strategici del territorio.

Alessandra
Tropiano

Giornalista di Sky

Alessandra Tropiano, giornalista pubblicista dal 2022, classe 1996, muove i primi passi nel giornalismo grazie a uno stage curricolare a SkyTG24: da lì è amore a prima vista. Dopo diversi contratti nella redazione del Tg, approda a 3B Meteo come presentatrice e in seguito torna a Sky sempre nelle vesti di conduttrice meteo. Parallelamente inizia il lavoro di giornalista e content creator per la Lega Basket serie A, con cui collabora dal 2022. Attualmente si divide tra meteo e basket.

ALE E FRANZ

Ale e Franz è un duo comico italiano composto da Alessandro Besentini e Francesco Villa, formatosi nel 1994 e giunto alla ribalta negli anni 2000 con la partecipazione al programma televisivo Zelig, Da allora hanno preso parte a vari show TV di successo, oltre a recitare in film e spettacoli teatrali.

STEFANO SAVINI

Channel Account Manager CYBER GURU

Stefano Savini è oggi Channel Account Manager in Cyber Guru, società italiana dedicata al tema della Cyber Security Awarness, che pone al centro delle sue iniziative il fattore umano. Cyber Guru rappresenta la sintesi delle significative esperienze di Stefano, con un percorso iniziato in Distribuzione più di 15 anni fa, che gli ha permesso di sviluppare conoscenze e networking su tutti i principali player di canale.

LUCA DE FASSI

Sales Engineer Trend Micro

Dalla doppia laurea in storia alla cybersecurity: un percorso anomalo, guidato dalla stessa passione per l’analisi, i sistemi complessi e la ricerca di qualcosa di più grande. Dal 2022 nel team di prevendita Trend Micro, aiuta le aziende nella costruzione di strategie di difesa efficaci. Appassionato di tutto ciò che è antichissimo ma anche delle recenti novità della cybersecurity, unisce visione delle sfide di sicurezza e di esempi del passato, per rendere la sicurezza più accessibile.

roberto patano

Sr Manager Systems Engineering NetApp

Roberto Patano dal 2013 ricopre in NetApp il ruolo di Sr Manager Solution Engineering con responsabilità per tutto il territorio italiano del team di prevendita, a supporto degli account manger, dei clienti e dei partner nella proposizione del valore delle soluzioni.
Nella sua vita lavorativa ha accumulato esperienza nel campo del marketing e del business, operando per più di 25 anni all’interno di società IT multinazionali, come Apple Computer, Compaq Computers, Sun Microsystems e Hp Italy.

Stefano
Bossi

ceo & gm VEM sistemi

Nato a Parma il 14 settembre 1966 ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica cum laude nel 1992 presso l’Università della stessa città.
Dopo quasi due anni di esperienza come Ufficiale dell’Arma delle Trasmissioni, ha iniziato la sua esperienza professionale in Ascom Italia, occupandosi di progettazione e market development di Sistemi di Network & System Management e di Network Security.
Dopo diversi anni in cui ha ricoperto ruoli di direzione e coordinazione approda nel 2011 in VEM sistemi come Direttore Generale.
Da maggio 2013 diventa anche Presidente di Certego, start up security company del Gruppo VEM sistemi che opera nell’ambito del contrasto al cybercrime.
Nel gennaio 2014 diviene socio azionista di VEM e da maggio 2014, mantenendo la funzione di Direttore Generale, assume l’incarico di Amministratore Delegato.
Nel 2016 ricopre la carica di Presidente della sezione ICT di Confindustria Modena e dal 2017, a seguito della fusione in Confindustria Emilia delle imprese di Bologna, Ferrara e Modena, è membro del Consiglio Generale decadendo la funzione di Presidente di sezione.
Da maggio 2018 a maggio 2022 è Presidente della filiera Digital di Confindustria Emilia.
Da maggio 2023 è eletto nei venti rappresentanti generali per il Consiglio Generale di Confindustria per il biennio 2023-2025, in quota Grandi Imprese.

Roberta
Maioli

Coach della Nazionale U19 di Pallavolo femminile

Già coach dell’U18 Serie B1 Moma Anderlini di Modena, dal 16 marzo di quest’anno Roberta Maioli è stata nominata dalla Federazione Italiano Pallavolo anche 1° allenatrice della Nazionale U19 Femminile. Sin da piccola si avvicina al mondo della pallavolo grazie al padre che era massaggiatore dell’Olimpia Teodora. Negli anni questo porta Roberta a diventare prima insegnante di educazione fisica e successivamente anche allenatrice di pallavolo. La sua carriera inizia più di 20 anni fa a Ravenna allenando squadre come Messaggero e Olimpia Teodora ed è proprio con l’Olimpia Teodora annata 1986/87 che gioca le sue prime Finali Nazionali da allenatrice.

Gianluca
Salviotti

Associate Professor of Practice di Information Systems e Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management

Gianluca Salviotti è Associate Professor of Practice di Information Systems e Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management e dal 2018 Information Systems Faculty Deputy. È Responsabile dell’insegnamento di Governance and Strategy for Cyber Risk presso l’Università Bocconi, fa parte della Faculty dell’Asia Center di SDA Bocconi ed è membro della Commissione AI istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, per lo studio degli impatti dell’Intelligenza Artificiale nel contesto editoriale e dei media.
Presso SDA Bocconi, Gianluca è co-fondatore del laboratorio di ricerca DEVO Lab. Insegna Digital Transformation e Digital Innovation nei principali programmi di SDA Bocconi e attualmente sta lavorando con il CSAIL del Massachusetts Institute of Technology (MIT) sull’identificazione degli impatti di business dei cluster tecnologici.  Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Eccellenza nel Coordinamento SDA Bocconi nel 2011 e nel 2012. Nel 2013, è stato premiato per il miglior progetto di innovazione dalla Divisione Ricerche Claudio Demattè. Nel 2014, ha vinto il Google Faculty Research Award per la sua ricerca sulla digitalizzazione delle piccole e medie imprese. Nel 2015 e nel 2016, ha ricevuto il premio per la didattica dall’Istituto Sedin-Bocconi nell’ambito dell’insegnamento curriculare “Informatica per l’Economia”. Nel 2018, ha vinto il Best Paper Award alla conferenza HICSS nella categoria ”Move the Field Forward” con un lavoro sulle applicazioni aziendali della tecnologia Blockchain. Nel 2021 e nel 2023 ha ricevuto il premio per l’eccellenza nella didattica innovativa dall’Università Bocconi.

Paola
Verrucchi

Researcher in Physics Istituto dei Sistemi Complessi – CNR & Physics and Astronomy Department – University of Florence – INFN – Sezione di Firenze

Paola Verrucchi è ricercatrice in fisica presso l’Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), associata al Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Firenze e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Con base presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze, Paola Verrucchi si occupa di fisica teorica dei sistemi quantistici, con particolare riferimento alla computazione e all’informazione quantistica. È docente per il Corso di Laurea Magistrale e di Dottorato in Fisica e Astronomia e per il Corso di Laurea Magistrale in Logica, Filosofia e Storia della Scienza. È autrice di pubblicazioni, speaker di convegni e conferenze, nonché referee per riviste di Fisica a livello internazionale. Si occupa con passione di divulgazione scientifica, prendendo parte ad iniziative dedicate alla Meccanica Quantistica e rivolte in particolare a studenti e docenti delle scuole superiori.

Marco
Bubani

Direttore Innovazione VEM sistemi

Nato a Ravenna il 31 ottobre 1974.
Ottiene il diploma di laurea nel 1997 e la laurea nel 2003.
L’Ingegneria delle Telecomunicazioni è il suo “pane quotidiano”, da sempre.
Dopo un anno di lavoro presso un’azienda operante nel settore dell’impiantistica speciale, nel 1998 entra in Vem sistemi dove ha avuto inizio la sua carriera e dove ha ricoperto diversi ruoli all’interno del settore tecnico. Dal 2006 è diventato Responsabile del Team Security & IT Governance, dal 2009 è il Responsabile del Design & Delivery coordinando 5 team tecnologici e 4 territoriali. Da gennaio 2017 assume il nuovo ruolo di Direttore Innovazione, mentre dal 2019 ricopre la carica di Amministratore Delegato di mydev. Da luglio 2023, a seguito dell’acquisizione di Neen S.p.A. assume la carica di Presidente di Neen.

Michela
Balconi

Professor of Psychophysiology and Cognitive Neuroscience – Director of International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) – Head of Research Unit in Affective and Social Neuroscience – Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore

Michela Balconi è Professore Associato di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”.
È Direttore dell’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Facoltà di Psicologia, dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni, Dipartimento di Psicologia, e dell’Osservatorio Nazionale Permanente sulle Neuroscienze del Benessere Diffuso e Sostenibile (OssNEBEDISO), UCSC.
Nell’ultimo decennio, Michela Balconi e il suo team di ricerca hanno progressivamente ampliato le attività di ricerca che promuovono, spostandosi dallo sviluppo e dalla validazione di nuovi modelli interpretativi e di metodi avanzati di indagine nel campo delle neuroscienze del linguaggio e della comunicazione, alla definizione di approcci innovativi alla ricerca e all’intervento nel campo delle neuroscienze affettive e sociali, fino ai più recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze applicate.
Ha fondato ed è Editor-in-Chief della rivista online internazionale peer-reviewed “Neuropsychological Trends” (indicizzata in PsycINFO, WoS e SCOPUS). Inoltre, collabora con numerose riviste di neuropsicologia e neuroscienze come revisore scientifico.
È Direttore Scientifico del Master di II livello in “Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione“, del Master di I livello in “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione”. Organizza inoltre regolarmente lezioni, corsi, workshop e conferenze su temi caldi nell’ambito delle neuroscienze sperimentali e applicate, ospitando relatori nazionali e internazionali.
È membro della Faculty e del Comitato Didattico della Scuola di Dottorato in Psicologia dell’UCSC. Oltre alla supervisione di dottorandi, è attualmente coinvolta nel coordinamento del corso sui metodi di Ricerca Quantitativa.
Michela Balconi è inoltre membro di numerose società scientifiche internazionali e nazionali – tra cui: International Neuropsychological Society (INS), International Brain Research Organization (IBRO); Federation of European Societies of Neuropsychology (FESN); Associazione Italiana di Psicologia (AIP); Società Italiana di Neuropsicologia (SINP); Società Italiana degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN); Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI); Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe).

Lorenzo
Diaferia

Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, Ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.

Lorenzo Diaferia è Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, dove è anche ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab.
Lorenzo è direttore del programma executive “Artificial Intelligence per il Business” di SDA Bocconi e partecipa a diversi programmi master e custom come docente su temi di intelligenza artificiale (AI) e digital innovation.
Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla trasformazione digitale, le sue tecnologie abilitanti, la valorizzazione dei dati aziendali e le implicazioni business dell’AI. Lorenzo coordina il filone di attività del DEVO Lab sulle modalità di adozione dell’AI in azienda. Presso SDA Bocconi, collabora anche con il LIFT Lab, laboratorio che opera alla convergenza tra digital e life science. Lorenzo ha preso parte a diverse ricerche su commessa per aziende e istituzioni, tra cui Accenture, AssoSoftware, CRIF, Edenred, Google Italy, Microsoft, NTT DATA, Teradata.
È autore e coautore di articoli e libri su trasformazione digitale, Intelligenza Artificiale e platform economy. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, su Springer International Publishing, MIS Quarterly Executive, Journal of Personalized Medicine, Economia & Management, Bancaria Editrice, International Conference for Information Systems. È coautore di numerosi report di ricerca per aziende e istituzioni. Nel 2024, Lorenzo ha inoltre pubblicato insieme a Leonardo De Rossi e Gianluca Salviotti il libro “AI Management: strategie e approcci in azienda”.
Lorenzo ha conseguito un MSc in Management con lode e una laurea in Economia e Scienze Sociali, entrambi presso l’Università Bocconi, ha trascorso un periodo presso il Dartmouth College negli Stati Uniti e collabora come PhD Candidate con la University of St. Gallen in Svizzera.

Andrea
Dovizioso

MotoGP Legend, Offroad Passionate

Campione del Mondo 125cc nel 2004 e Vice Campione Mondiale in MotoGP per tre anni consecutivi, protagonista di gare epiche, ci ha fatto emozionare portando la bandiera italiana sul podio mondiale per 103 volte. Nel 2022 annuncia il suo ritiro dal mondo racing e, durante il GP del Mugello dell’anno successivo, viene nominato ’MotoGP Legend’, entrando a far parte dell’esclusiva Hall of Fame dei piloti più iconici di tutti i tempi. Su di lui è stato scritto il libro «Asfalto», edito da Mondadori, ed è stato girato il film «Undaunted» prodotto da Red Bull Media House e trasmesso in tv in tutto il Mondo, che racconta il dietro le quinte della sua vita da pilota.
Dal 2023, seguendo la sua passione per il motocross, Dovi ha dato il via ad una nuova fase della sua carriera: dopo aver preso in gestione il crossodromo di Faenza, lo sta trasformando in 04 Park – Monte Coralli. Un luogo pensato per lo sport, ma integrato con il paesaggio, che rispetti le suggestioni tipiche del luogo e valorizzi l’equilibrio dell’intero territorio. Un’evoluzione del concetto di pista da motocross.
In parallelo alla realizzazione di 04 Park – Monte Coralli, Andrea è impegnato a livello agonistico nella stagione 2024 con la partecipazione al Campionato Italiano di motocross.

dovizioso

Sergio
Savaresi

Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e Direttore del Team di ricerca Move

Sergio M. Savaresi received the M.Sc. in Electrical Engineering (Politecnico di Milano, 1992), the Ph.D. in Systems and Control Engineering (Politecnico di Milano, 1996), and the M.Sc. in Applied Mathematics (Catholic University, Brescia, 2000). After the Ph.D. he worked as management consultant at McKinsey&Co, Milan Office. He is Full Professor in Automatic Control at Politecnico di Milano since 2006 . Since 2023 he is the Chair of the Department of Electronics, Computer Sciences and Bioengineering (DEIB), Politecnico di Milano. He is author of more than 500 scientific publications. His main interests are in the areas of vehicles control, machine learning, and control applications, with special focus on smart mobility. He has been manager and technical leader of more than 400 research projects in cooperation with leading companies in the automotive industry. He is co-founder of 10 high-tech startup companies. He is the team leader of PoliMOVE, the winner of the the Autonomous Challenge @ CES 2022 (first ever high-speed fully-autonomous head-to-head multi-agent race).  https://www.linkedin.com/in/sergio-m-savaresi-74b55ba/

savaresi

Chiara
Martinoli

Giornalista, conduttrice e reporter di SkyTg24

Chiara Martinoli è giornalista, reporter e conduttrice di Sky TG24. Segue e racconta le sfide che stanno segnando la nostra epoca, dallo sviluppo tecnologico e digitale a temi sociali come l’inclusione, la sostenibilità e i diritti. Del suo lavoro ama la possibilità di conoscere e approfondire storie sempre nuove, da scovare e intercettare dietro ai piccoli e grandi avvenimenti che scandiscono la nostra quotidianità.