• IT
  • EN
myvem

Accedi all‘area myvem

password dimenticata?

VEM sistemiVEM sistemiVEM sistemiVEM sistemi
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Partners
    • Certificazioni
    • Politica per la Qualità e la Sicurezza delle Informazioni
  • Soluzioni
    • Network & Data Center Infrastructure
    • Cloud Technologies
    • Collaboration
    • Building Efficiency & Controls
    • Security & IT Governance
  • Servizi
    • Network Operations Center
    • Security Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • up.services
    • myvem
  • Business Case
  • Modelli
  • Eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • Stage VEM4talent
  • Contatti
Home News Nuovi paradigmi, un mondo più veloce, nuove possibilità di accesso ai servizi e una società più digitale: fotografia di un mondo che cambia secondo VEM sistemi

News

Nuovi paradigmi, un mondo più veloce, nuove possibilità di accesso ai servizi e una società più digitale: fotografia di un mondo che cambia secondo VEM sistemi

3 Dicembre, 2020

A cura di Stefano Bossi, Amministratore Delegato e Direttore Generale VEM sistemi

Le nuove tecnologie in combinazione con l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, hanno innescato una serie di processi e cambiamenti, una vera e propria rivoluzione digitale che interessa i processi operativi di oggi e che impatterà sulle prime generazioni di nativi digitali, ovvero i millenials, che rappresenteranno la forza lavoro dei prossimi due o tre anni. Le aziende dovranno dunque rivedere lo spazio di lavoro, la forza lavoro e il modo di lavorare, per stare al passo con nuovi paradigmi, con un mondo più veloce, con nuove possibilità di accesso ai servizi ed infine con una società più digitale.

Nuovi paradigmi, nuove sfide
Cosa significa essere umani nell’era digitale? Per rispondere sono stati coniati neologismi come Onlife, ibridazione senza soluzione di continuità tra rete e vita, dove dicotomie come quella tra reale e digitale o umano e macchina non sono più sostenibili in maniera nitida; e come Phygital, luogo di incontro tra spazio fisico e digitale che, in quanto ibridazione è anch’esso un esempio di contaminazione che genera sinergie “spazio-uomo-macchina”.
La nuova sfida per l’uomo, al centro di queste sinergie, è quella di riuscire a sfruttare le “intelligenze collaborative” generate dall’intelligenza artificiale e da un ecosistema di tecnologie abilitanti dell’AI, penso per esempio a Internet of Things e sensoristica, infrastrutture di connettività, applicazioni e piattaforme.
Senza questo ecosistema tecnologico l’AI non potrebbe esser di supporto all’uomo: ad esempio, abbinare all’AI una rete IoT significa moltiplicarne a dismisura le potenzialità grazie all’enorme quantità di dati generati.

Un mondo più veloce: il 5G
Le nuove interfacce uomo-macchina e la velocizzazione delle connessioni produrranno profondi cambiamenti nello scambio dati nella vita di ognuno di noi e avranno impatti sia sulla vita quotidiana che su quella aziendale e industriale, in sostanza ci troveremo immersi in un mondo decisamente più “veloce”.
Dal punto di vista del business, il 5G contribuirà sicuramente ad aumentare efficacia efficienza e porterà una riduzione di costi di transazione.
Le reti intelligenti, soprattutto quelle di quinta generazione, genereranno un’incredibile sinergia con l’intelligenza artificiale: da un lato saranno in grado di risolvere l’annoso problema della latenza delle applicazioni in real time, che spesso sono anche mission critical. Dall’altro, saranno reti che tenderanno sempre più a autoprogrammarsi, auto-ottimizzarsi auto-ripararsi e auto-proteggersi: luogo ideale in cui si incontrano cybersecurity e AI.
Credo che in particolare anche il comparto Agrifood beneficerà del 5G, che è abilitante verso le tecnologie di sensoristica e IoT necessarie per tracciare e monitorare le produzioni e le filiere. Sarà quindi possibile raccogliere e gestire dati strategici per le coltivazioni da un lato e gli allevamenti dall’altro, un settore dove direzione Innovation di Vem sta decisamente investendo.

L’accesso ai servizi è «anytime, anyway, anywhere, anyhow»: impatto nei punti vendita e negli uffici
La possibilità di accedere ai servizi in qualsiasi momento e luogo porterà in futuro una maggiore automatizzazione dei magazzini dei negozi e delle consegne a cui farà da contraltare un’attività di maggior valore da parte dei commessi che, attraverso le tecnologie, faranno vivere al cliente un’esperienza di acquisto più piacevole, efficace e, mi piace pensare, anche più democratica quando chiunque potrà avere il suo personal shopper in negozio.

Le grandi catene si stanno già riorganizzando per far vivere un’esperienza nuova ai clienti, fuori e dentro ai negozi, con l’applicazione di Virtual reality, realtà aumentate e smart spaces.
Non cambieranno solo gli spazi intesi come punti vendita branch/retail, ma anche quelli degli stessi Headquarter, uffici, produzione: dovremo creare spazi più intelligenti, smart workplaces dove aumentare la collaborazione. Meno scrivanie fisse ma più silent-room, huddle-room e meeting-room.
Ci sono tantissime tecnologie a supporto del “vero” smart working intenso come “anytime, anywhere, anyhow”. Questo è uno dei nostri core business, lavoriamo costantemente con architetti per concepire gli spazi collaborativi che possano beneficiare delle migliori tecnologie Cisco. La tecnologia per aver successo deve esser facile da fruire, rendere semplice la fruizione di tecnologie che sottendono un’elevata complessità è proprio il nostro mantra.

Una società più digitale
La pandemia ha imposto una digitalizzazione forzata di molti servizi e ha spinto a privilegiare dove possibile il passaggio al Cloud: in molti si chiedono se ad emergenza finita si tornerà indietro o ci proietterà verso una società più digitale. Dal nostro osservatorio, abbiamo rilevato che tra le aziende nostre clienti, un 20% già lavoravano in modalità smart, come detto sopra. Un buon 60% ha dovuto solo render più pervasiva l’adozione che era presente solo in alcuni settori aziendali, esisteva già il know-how della tecnologia ed è bastato aumentare le licenze Citrix, Cisco Webex, e le componenti di security (regole di autenticazione, accesso, identificazione dell’utente, monitoraggio della rete). Mentre solo un 20% delle aziende si è trovata effettivamente a dover ripensare e costruire un’infrastruttura abilitante da zero.
Bisogna tener presente che non tutti i vecchi modelli di business si possono digitalizzare così come sono: necessariamente alcuni modelli dovranno esser prima ripensati per esser ugualmente o più efficaci (difficile, ad esempio, digitalizzare una colazione di lavoro). Credo che ci troveremo di fronte a una società ridisegnata, a fronte del ripensamento di comportamenti sociali e relazioni, un cambio culturale che necessariamente non investirà soltanto i giovani.

Le tecnologie per farlo ci sono già tutte, basti pensare alle piattaforme di collaboration in cloud sicure, virtualizzazione delle applicazioni, cloud networking, cybersecurity. Ci aspettiamo che, anche a emergenza finita, gli investimenti fatti per la digitalizzazione potranno esser messi a frutto per abilitare quello che sarà un vero smart working e garantire un migliore work-life balance ai lavoratori e una riduzione di costi e inquinamento per le aziende.

 

L’articolo è stato pubblicato su: 

Data Manager http://www.datamanager.it/2020/12/fotografia-di-un-mondo-che-cambia-secondo-vem-sistemi/ 

Linea EDP https://www.lineaedp.it/news/50587/bossi-vem-sistemi-la-rivoluzione-digitale-e-gia-qui/

in lista

Related Post

  • 19 Febbraio, 2021

    VEM OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO27001

  • 10 Dicembre, 2020

    H-FARM insieme a VEM sistemi per adottare nuove tecnologie digitali per la formazione dei giovani talenti

  • 30 Novembre, 2020

    VEM per il 5° anno consecutivo nella CLASSIFICA IDC TOP 100 DELLE SOCIETÀ DI SOFTWARE E SERVIZI IT

  • 28 Ottobre, 2020

    COME DIFENDERSI DAI RANSOMWARE

  • 19 Ottobre, 2020

    CHAMPIONS: INNOVARE? PER NOI È LA REGOLA

Ricerca

Articoli Recenti

  • 19 Febbraio, 2021
    0

    VEM OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO27001

  • 10 Dicembre, 2020
    0

    H-FARM insieme a VEM sistemi per adottare nuove tecnologie digitali per la formazione dei giovani talenti

  • 3 Dicembre, 2020
    0

    Nuovi paradigmi, un mondo più veloce, nuove possibilità di accesso ai servizi e una società più digitale: fotografia di un mondo che cambia secondo VEM sistemi

Archivio

Tag

app Automation certego Cisco Cloud Computing Collaboration Commercial cybercrime cybersecurity Data Center Data center e virtualizzazione Digitalic Gestione Data Center ICT industry industry 4.0 Infrastruttura Data Center in lista innovazione InnoVemmers IoT IT LEF Meraki MIC modena MUG NetApp PartnerOfTheYear PartnerSummit privacy Schneider Electric Security Sicurezza Data Center smart working Social Responsability Stefano Bossi Storage VEM Anniversary VEMfocus VEMFWD2016 VEMFWD2018 vem sistemi VEMsistemi webinar

info@vem.com

Forlì
Via Don Sebastiano Calderoni, 12
Località San Giorgio
47122 Forlì (FC)

T +39 0543 725005
F +39 0543 725277
Vimercate
Palazzo Larice, via Torri Bianche, 3
20871 Vimercate (MB)

T +39 039 9253222
F +39 039 9253223
Modena
Via G. Perlasca, 25
41126 Modena (MO)

T +39 059 7863711
F +39 059 785699
Padova
Via San Marco 11
Palazzo Torre
Ingresso Piazza
Aldo Moro 10
35129 Padova (PD)

T +39 049 7423400
Senigallia
Via D. Corvi, 8
60019 Senigallia (AN)

T +39 071 660263
F +39 071 660264
Roma
Viale Luca Gaurico, 91/93
00143 Roma (RM)

T +39 06 84000886
F +39 0543 725277

Follow Us

Quality Control

Logo TUV

Il sistema di gestione per la qualità di VEM sistemi è certificato ISO 9001:2015  – certificato Nr. 50 100 12262 - Rev.005 del 21.11.2019 –  per i seguenti ambiti di applicazione: progettazione, sviluppo, realizzazione, installazione, erogazione servizi, assistenza e manutenzione di soluzioni in ambito ICT per archiviazione, gestione trasmissione e monitoraggio dati; commercializzazione di prodotti software e hardware.

©VEM Sistemi S.p.A. – Tutti i diritti riservati. | privacy
Sede legale: Via Don Sebastiano Calderoni, 12 Località San Giorgio - Forlì (FC) Italia - Tel. +39 0543 725005 - Capitale sociale € 500.000 i.v. - Iscr. Reg. Imp, C.F. e P. IVA 01803850401 - R.E.A. FC 217998
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Gruppo VEM
    • Financial Reporting
    • Partners
    • Certificazioni
    • Politica per la Qualità e la Sicurezza delle Informazioni
  • Soluzioni
    • Network & Data Center Infrastructure
    • Cloud Technologies
    • Collaboration
    • Building Efficiency & Controls
    • Security & IT Governance
  • Servizi
    • Network Operations Center
    • Security Operations Center
    • net.services
    • on.services
    • up.services
    • myvem
  • Business Case
  • Modelli
  • Eventi
    • Rivivi i nostri eventi
  • News
  • Careers
    • Lavorare in VEM
    • Posizioni Aperte
    • Stage VEM4talent
  • Contatti
VEM sistemi
myvem

Accedi all‘area myvem

password dimenticata?

This website uses cookies: some are fundamental to the website's operation, while others help to improve the user experience.
By using this website, the user is consenting to the use of these cookies. For more details, please consult our Cookie Policy.I agree
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA